Con l’Uildm l’Isontino si mobilita per Telethon

L’iniziativa “Insieme per Telethon” torna in campo anche quest’anno e vede in prima linea la sezione goriziana della Uildm- Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, che sabato nella cornice di...

L’iniziativa “Insieme per Telethon” torna in campo anche quest’anno e vede in prima linea la sezione goriziana della Uildm- Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, che sabato nella cornice di Palazzo Attems ha presentato la nuova edizione della maratona per la raccolta di fondi a sostegno della ricerca scientifica che dal 12 al 14 dicembre coinvolgerà centinaia di volontari dislocati in tutta Italia. Nella nostra zona saranno allestiti dei punti di raccolta nei centri commerciali Tiare di Villesse, Emisfero di Monfalcone e in alcune parrocchie ed esercizi commerciali del mandamento per permettere la raccolta di risorse utili alla ricerca clinica sulle malattie neuromuscolari al fine di migliorare la qualità della vita delle persone affette da questo tipo di patologie. Inoltre venerdì 12 alcuni volontari saranno presenti durante l’incontro di basket promosso dall’ads Athletismo di Gorizia nella palestra di via San Michele.

Dal 1991 a oggi Telethon ha investito in ricerca oltre 405 milioni di euro, finanziando più di 2500 progetti. Nella nostra regione il bando di concorso Telethon 2014 è stato vinto da 4 gruppi di ricerca che hanno conquistato 584mila euro per individuare cause, meccanismi e possibili strategie terapeutiche per alcune malattie genetiche rare. In particolare si tratta dei gruppi guidati da Emanuele Buratti, Federica Benvenuti e Franco Pagani dell'International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) di Trieste, e quello di Andrea Elena Dardis del Centro di Coordinamento regionale per le Malattie Rare dell'Azienda ospedaliera universitaria Santa Maria della Misericordia a Udine. All’appuntamento di sabato sono intervenute diverse personalità, fra cui Luigi Querini, presidente nazionale Uildm, Omero Toso, vicepresidente della Fondazione Telethon, Enrzo Fattori, coordinatore Telethon Udine, e Bruno Grassi, professore di Fisiologia all’Università di Udine, che ha illustrato i progressi della ricerca. «L’obiettivo di questo incontro e delle prossime iniziative – ha spiegato Alessandra Ferletti, presidente Uildm – sezione di Gorizia – è quello di sensibilizzare e informare sul tema, nonchè trovare nuovi volontari per noi fondamentali come i donatori che permettono di proseguire le campagne Telethon. Crediamo nella ricerca e pensiamo che con il nostro aiuto possiamo offrire una speranza concreta di cura, lottando con ogni mezzo possibile per un futuro dignitoso».

Rossella de Candia

Riproduzione riservata © Il Piccolo