Con “Noi Il Piccolo” alla scoperta delle cucine di Miramare

TRIESTE Un venerdì da leoni il 6 settembre per la community “Noi Il Piccolo”. I lettori iscritti potranno partecipare a un appuntamento speciale nelle cucine del castello di Miramare, assistere a uno spettacolo teatrale a Gorizia e al concerto dedicato a Tartini al teatro Verdi di Trieste.
Tutti eventi gratuiti con obbligo di prenotazione. Chi non è ancora iscritto può farlo semplicemente collegandosi al sito del Piccolo e successivamente cliccando sulla sezione “Eventi”, sempre online e aggiornata con tante proposte, che proseguiranno nei prossimi mesi con molte novità e alcune sorprese.
Alle 19 spazio a “Le delizie delle cucine di Miramare”, che metterà a disposizione di quindici lettori la possibilità di realizzare un tuffo nel passato, tra sapori, ricette e tante curiosità, un approfondimento originale su un’area del maniero di solito non aperta al pubblico, che racchiude una parte interessante della storia del luogo. Le persone potranno prendere parte a una visita esclusiva e guidata alle cucine del castello di Miramare, alla quale seguirà la conferenza sui dolci della Mitteleuropa, a cura della Accademia italiana della cucina, con Roberto Zottar, nella sala del trono e poi sarà il momento dell’atteso gran finale, con la degustazione di dolci tipici, al tramonto, grazie alla pasticceria Oca Golosa di Gorizia, nel piazzale esterno. Sarà un modo unico per assaporare le prelibatezze che un tempo venivano servite proprio a Miramare, in un evento che arriva dopo le tante iniziative avviate grazie alla collaborazione con il castello.
Venti invece i fortunati lettori di “Noi Il Piccolo” che venerdì 6 settembre avranno un posto in prima fila, alla Sala Ridotto del Teatro Verdi di Trieste, alle 18, dove protagonista della serata sarà l’Orchestra Barocca dei Conservatori Italiani, per un concerto dal titolo “Giuseppe Tartini e la Musica secondo Natura”. In scena quattro solisti, Enrico Gatti e Marie Rouquié al violino, Gaetano Nasillo al violoncello, Marcello Gatti con il suo flauto traversiere. L’evento è proposto nell’ambito del Festival “Il suono di Tartini” e del progetto interreg “tARTini: Turismo culturale all’insegna di Giuseppe Tartini». E sempre venerdì la collaborazione con Alpe Adria Puppet Festival prosegue con lo spettacolo “Zlateh - la capra”, tratto da un racconto di Isaac Singer, dove si racconta il rapporto che si costruisce fra un bambino e una vecchia capra, destinata al mercato, e della solidarietà che nascerà tra i due. Subito dopo lo spettacolo verrà proposta una breve visita alla scoperta di Casa Ascoli. Inizio alle 19.30 in via Ascoli 1 a Gorizia. Dieci i posti riservati alla community. Il festival quest'anno prevede che l'itinerario dei luoghi dimenticati sia riservato ai siti-memoria della Comunità ebraica di Gorizia e Nova Gorica, un circuito teatrale che per i lettori proseguirà con una serata gratuita anche il 7 settembre con “Giobbe - Storia di un uomo semplice”, in via Rastello 16, sempre con visita guidata al sito, alla fine della rappresentazione. Da ricordare poi che a settembre ripartono anche le visite allo stabilimento della illycaffè, con un nuovo appuntamento il 18, per il quale le prenotazioni online si apriranno mercoledì 11. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo