Conferenza sulla presenza del gatto selvatico nel Carso

“Il gatto selvatico” è il tema dell’ultimo incontro del ciclo di serate "Aperitivo per la mente" che unisce argomenti scientifici alla conoscenza dei prodotti del territorio carsico. È in programma...

“Il gatto selvatico” è il tema dell’ultimo incontro del ciclo di serate "Aperitivo per la mente" che unisce argomenti scientifici alla conoscenza dei prodotti del territorio carsico. È in programma domani venerdì alle 19 al centro visite Gradina della Riserva naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa. L’appuntamento è organizzato dalla cooperativa Rogos in collaborazione con l'associazione Therion Research Group, che si occupa di ricerche in campo faunistico che hanno come oggetto gli animali carnivori presenti in Friuli Venezia Giulia. Dopo il lupo e lo sciacallo dorato è la volta, dunque, del gatto selvatico, il predatore notturno che verrà presentato dalla giovane ricercatrice Cristina Rieppi, che lo ha scelto come argomento di studio della propria tesi di laurea. La serata sarà, inoltre, un’occasione per visitare la mostra itinerante dedicata al lupo, prodotta nell'ambito del progetto “Life+MedWolf” e dedicato alle migliori pratiche di conservazione del lupo nelle aree mediterranee. L’esposizione si fermerà a Gradina solo per il fine settimana. Per maggiori informazioni si può telefonare al numero 333/4056800 o collegarsi al sito www.riservanaturalegradina.com. Domenica, inoltre dalle 15 in poi, sempre negli spazi del centro visite Gradina, viene organizzata la consueta castagnata autunnale con assaggi di “ribolla nuova” e musica dal vivo. L’appuntamento pomeridiano rappresenta anche un’opportunità per i visitatori per osservare i mille colori autunnali che offre il Carso in questa stagione. Caratteristiche in questo periodo, infatti, sono le foglie di “sommàco” che assumono a seconda della zona rocciosa colori che spaziano dal verde, al giallo, al rosso ramato o intenso. (ci. vi.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo