Conte in giunta preannuncia tagli alle tasse locali a partire dal 2018

RONCHI DEI LEGIONARI. Ci sono in vista misure importanti a sostegno delle famiglie di Ronchi dei Legionari. «Già nel 2018 – annuncia l’assessore alle Finanze Paola Conte – l’amministrazione si...
RONCHI DEI LEGIONARI. Ci sono in vista misure importanti a sostegno delle famiglie di Ronchi dei Legionari. «Già nel 2018 – annuncia l’assessore alle Finanze Paola Conte – l’amministrazione si prefigge quale obiettivo principale quello di riuscire a diminuire, in misura ancora da definire, le imposte comunali che gravano sui cittadini». La valutazione è complessa, ma l’ente locale spera di riuscire ad agire sull’addizionale comunale all’Irpef e sulle aliquote Imu.


È un referato delicato e a dir poco strategico quello in mano a Paola Conte, il cui ruolo all’interno della giunta non pare in discussione. Merito di un’esperienza che la stessa Conte sottolinea, comunque. «Certamente, rispetto ai miei colleghi – afferma – sono avvantaggiata per l’esperienza e per le conoscenze acquisite in questi lunghi anni di mia presenza nell’amministrazione locale, prima come dipendente e poi come amministratore con l’allora sindaco Enzo Novelli ed infine come revisore dei conti. L’esperienza acquisita mi ha sicuramente permesso di lavorare agevolmente con tutti gli uffici e i dipendenti comunali e soprattutto con quelli di competenza degli assessorati affidatemi, vale a dire bilancio, finanze, tributi, patrimonio e personale. Nel lavoro ho messo comunque tutto l’impegno possibile con serietà, cosa che cercherò di fare fino in fondo».


L’obiettivo primario per l’assessore, assieme agli uffici e al responsabile del settore, è stato quello di confermare il buono “stato di salute” del bilancio comunale. “L’analisi e la conferma dei valori, del resto ereditati dalla precedente amministrazione – aggiunge –, hanno permesso di consolidare le voci di bilancio permettendo quindi di portare avanti le opere già programmate e in attesa di completamento o in fase di esecuzione. Con un’oculata gestione del bilancio corrente si è riusciti, nonostante i tagli continui di finanziamenti, a mantenere gli ottimi standard di livello dei servizi sia sociali sia culturali oltre, ovviamente, a mantenere un livello alto dei servizi».
(lu. pe.)


Riproduzione riservata © Il Piccolo