Conto alla rovescia per la nuova pista

Al Trieste Airport si lavora senza sosta sul raccordo Echo in vista del 15 giugno quando il sedime sarà pronto
Bonaventura Monfalcone-04.06.2019 Lavori in corso-Aeroporto Fvg-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-04.06.2019 Lavori in corso-Aeroporto Fvg-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura



Ora è la volta di “Echo”, uno dei due raccordi che, dal piazzale di sosta degli aeromobili, porta alla pista principale di volo dell’aeroporto di Ronchi dei Legionari. Così com’è stato con quello che, dalla prossima settimana, diverrà il nastro di asfalto dove atterreranno e decolleranno gli aerei, ovvero il raccordo “Sierra” e com’è stato per un altro raccordo, il “Bravo”, si sta lavorando senza soluzione di continuità, in queste ore, proprio in vista del “D-Day”, il fatidico 15 giugno in cui la pista principale del Trieste Airport sarà chiusa al traffico per essere completamente rifatta.

Un appalto complessivo di quasi 10 milioni di euro, quello messo sul piatto dalla società di gestione e che, dal 30 giugno, permetterà allo scalo aereo ronchese di avere piste e raccordi del tutto nuovi, in sicurezza e capaci di guardare all’implementazione dei voli con grande fiducia. È stato uno dei capisaldi del programma elaborato dal presidente e dal direttore generale del Trieste Airport, Antonio Marano e Marco Consalvo, quello di dare allo scalo non sono un aspetto diverso, ma anche strutture di volo all’avanguardia e sicure. In questo ultimo mese si sta lavorando alacremente proprio per permettere il rifacimento della pista principale, senza che, come successo in altre parti d’Italia, l’aeroporto chiuda i battenti. L’obiettivo è permettere che dal primo luglio Ronchi dei Legionari possa affrontare la stagione estiva senza intoppi. Nell’attesa, poi, che da ottobre decolli il nuovo collegamento diretto di Ryanair con Malta, è stato inaugurata nei giorni scorsi la nuova rotta di Eurowings da e per Colonia, servita con 2 voli settimanali fino al 24 ottobre. Il volo in arrivo da Colonia è stato accolto dall’angelo d’acqua inaugurale organizzato dai Vigili del Fuoco del distaccamento di Ronchi dei Legionari. Per l’occasione la crew di Eurowings ha voluto offrire ai passeggeri la torta inaugurale, servita nei gate dell’aeroporto. La nuova tratta è così entrata ufficialmente nel network delle località tedesche servite dal Trieste Airport, che comprende anche i collegamenti giornalieri per Francoforte e Monaco. Quanto ai lavori in atto essi, come detto, comprendono sia le infrastrutture di volo riguardanti la pavimentazione, sia anche la nuova segnaletica e gli aiuti luminosi. Per il prossimo quadriennio 2020-2023 sono programmati altri 30 milioni di euro di investimenti, di cui 15 milioni destinati al potenziamento delle infrastrutture di volo, 11 milioni per ulteriori miglioramenti infrastrutturali e di servizi del terminal. Due milioni di euro saranno investiti in chiave “green” per l’installazione di sistemi di energia rinnovabile ed infine altri 2 milioni saranno destinati all’ulteriore potenziamento della viabilità di accesso all’infrastruttura e per la security aeroportuale. Tra i lavori un nuovo collegamento tra la parte arrivi e quella partenze, ma anche la sistemazione del piazzale di sosta degli aeromobili, in attesa di un sempre maggiore sviluppo dell’attività legata ai charter che servono le navi da crociera che attraccano a Trieste. Già nelle settimane passate lo scalo ronchese ha accolto oltre 3mila croceristi provenienti dalla Germania. –



Riproduzione riservata © Il Piccolo