Cori sotto la Rocca e mostra Conestabo

Prosegue in città l’intensa e variegata proposta di eventi culturali. Oggi, in piazzetta Unità d'Italia, alle 20.30, nell’ambito de i “Cori sotto la Rocca” a cura della World Music School di Monfalcone, si esibiranno in un concerto gli Anakrousis, un gruppo vocale giovanile di Gropada, Trieste. La parola anakrousis deriva dal greco anàcrousis e nell'ambito musicale è altrimenti nota come in levare: questa particolarità ritmica viene usata per lo più nello swing e nel jazz. L'espressione musicale, che ha dato l'idea per il nome del gruppo, racchiude in sè una certa imprevedibilità - con l'anacrousis non puoi mai sapere come si evolverà una canzone; e altrettanto imprevedibile è anche l'avventura musicale degli Anakrousis. L'amore per il canto corale non ha limiti di genere e spinge quindici coristi a cercare continuamente nuovi obiettivi da raggiungere, diffondendo in particolare quel tipo di musica, che non era presente dalle loro parti del Carso: jazz, swing, pop, gospel, evergreen, bounce, surf.

Alla galleria comunale d’arte contemporanea è esposta la mostra dedicata a “Piero Conestabo. Realismo psichico e 100.000 pixel a matita” e sono possibili delle visite guidate con l’artista e il curatore tutti i venerdì alle 18.30, i sabati alle 18 e le domenica alle 11, per un massimo di 12 persone su prenotazione telefonica allo 0481.494177–371 o via email all’indirizzo: galleria.didattica@comune.monfalcone.go.it

Giovedì alle 21, con partenza da piazza della Repubblica, partenza della “Camminata insolita” per Monfalcone con Roberto Covaz e Cinzia Benussi. Adesione libera. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo