Cormonese di 85 anni spopola su Youtube nel blog “zia Wilma”

I video realizzati dal nipote Matteo sono cliccatissimi Si parla di ricette, attualità, libri, videogiochi e altro ancora
Di Francesco Fain

CORMONS. È iniziato così. Per gioco. E oggi quel blog con la zia, fatto di video divertenti di vita quotidiana, festeggia i suoi primi tre anni di vita. Ed è cliccatissimo in rete.

Fautore Matteo Pelesson, il nipote. Che non si stanca mai di indirizzare su “YouTube” questi brevi filmati che ottengono una marea di visualizzazioni. Matteo ci ha contattati per chiederci di poter pubblicare l’articolo “di compleanno” del blog di Wilma (è il nome della zia). L’intento? Fare una sorpresa di fine anno «davvero speciale». «L’idea è nata per scherzo. Poi, ho scoperto che per lei è un’eccezionale fonte di svago - racconta Matteo -. Certo, la zia qualche volta si lamenta, dice che non ne può più: poi, però, è lei a chiedermi di fare qualche filmato da scaricare sulla rete».

Tutti i video iniziano con l’ormai proverbiale frase, scandita dal nipote, «Eccoci qua zia». E via a parlare di questo o quel problema, di questo o quel tema d’attualità, di questo o quel prodotto tecnologicamente avanzato. L’ultima “produzione” è dedicata proprio alle tre candeline che quest’esperienza si accinge a spegnere. «L’ottantacinquenne più famosa di Youtube festeggia 3 anni di video divertenti insieme al nipote - scrive Matteo -. Tutto era iniziato per scherzo nel 2010 con il video dedicato alla presentazione del primo modello di iPad ma poi, col tempo, i video di Wilma sono diventati di culto».

«La famosa zia insieme al nipote Matteo parla di tutto spaziando tra diversi generi: ricette di cucina, oggetti elettronici, film, videogiochi, libri, animali e consigli di vita. Tra circa un mese (il 28 gennaio 2013) il blog festeggerà 3 anni di attività sul sito di video-sharing più famoso del mondo e lei, nonostante l’età, non ha di certo intenzione di mollare, anzi, per il nuovo anno ha molte novità in arrivo per i fan che la seguono».

«La tormento, come dice lei, ma come si vede dai vari video (regali, torte di compleanno e viaggi non le mancano) le voglio davvero bene e non manca giorno che vado a trovarla per farle compagnia». Fra i filmati facilmente “scovabili” via Internet c’è quello che contiene il resoconto di una gita a Bordano, alla casa delle farfalle. Un video che in rete ha ottenuto molti clic e anche molti commenti da parte di cybernauti che neppure sapevano dell’esistenza della casa delle farfalle. Poi ci sono tante utilissime ricette di cucina.

Nata nel 1927 a Manzano, la zia Wilma ha lavorato in ospedale a Cormòns fino alla pensione e ora passa le sue giornate immersa nel verde tra pace e quiete nella sua casa a Brazzano. Giorno dopo giorno - fa sapere il nipote - tramite telegiornali e quotidiani si tiene informata su tutto: politica, cronaca e attualità. «Chi l’avrebbe mai detto che a 85 anni si può diventare famosi?», si chiede, divertito, il nipote.

YouTube, lo ricordiamo, è un sito web che consente la condivisione e visualizzazione di video. Di proprietà di Google Inc. da ottobre 2006, è il terzo sito più visitato al mondo dopo Google e Facebook. L’azienda ha sede a San Bruno (California) e utilizza Adobe Flash Video per visualizzare una vasta gamma di video che però viene sostituita da un’applicazione proprietaria del sito web nel caso l’utente abbia attivato la prova beta Html5 nel sito. La maggior parte dei contenuti su YouTube viene caricata dai singoli utenti, anche se le società dei media tra cui la Cbs, Bbc, Vevo e altre organizzazioni offrono parte del loro materiale tramite il sito, come parte del programma di partnership di YouTube.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo