Cormons, in 779 sui banchi Tutte le scuole a norma

All’Istituto comprensivo “Pascoli” il via alle lezioni verrà dato lunedì Unico neo alla “Manzoni”: i vecchi infissi devono ancora essere sostituiti
Di Matteo Femia

CORMONS. É un esercito di 779 alunni quello dell’Istituto comprensivo di Cormons. Lunedì infatti si apriranno le porte della classe per i bambini delle cinque scuole dell'infanzia facenti capo all'istituto “Pascoli” (le cormonesi via Gorizia e monsignor Cocolin, quella di Brazzano, e quelle di Capriva e Moraro), così come per quelli delle primarie cormonesi (quella a tempo normale “Vittorino da Feltre” e quella a tempo pieno “Alessandro Manzoni”) e di Capriva, oltre che per la scuola media con sede in viale Roma a Cormons.

La campanella suonerà alle 9, ma come da tradizione il primo giorno servirà sostanzialmente solo a rompere il ghiaccio, a raccontarsi come sono andate le vacanze estive a fare nuove conoscenze. Le scuole dell'infanzia termineranno alle 13 (e così sarà fino al 25 settembre, ma la mattina le lezioni inizieranno alle 7.30 per Moraro e via Gorizia, mentre per Brazzano, Capriva e Cocolin start alle 7.45). Le scuole primarie a tempo normale daranno il “sciogliete le righe” alle 12, mentre quella a tempo pieno alle 14 (ma entrambe dal giorno successivo faranno partire l'orario normale), mentre le lezioni alle medie, il primo giorno dureranno fino al suono delle campane di mezzogiorno, e poi via a godersi l'ultimo pomeriggio di libertà prima dell'avvio dell'orario completo dal giorno successivo.

Un piccolo esercito, quello facente capo a Cormons: sono 172 i bambini delle scuole dell'infanzia, suddivisi in due classi a Capriva, una a Brazzano, due in via Gorizia, altrettante alla monsignor Cocolin e una a Moraro. I 364 bambini delle elementari invece saranno suddivisi in tre plessi, con sei classi alla “Feltre”, sette alla “Manzoni” e cinque a Capriva. Infine, i più grandicelli delle medie saranno tutti di stanza a Cormons, e saranno suddivisi in undici sezioni.

«Numeri ancora non del tutto definitivi» fanno sapere dalla segreteria dell'Istituto comprensivo: qualche minimo movimento potrebbe ancora esserci in questi ultimi giorni pre-scolastici, ma eventuali modifiche dovrebbero riguardare solo spostamenti da una classe all'altra o al massimo da un plesso a un altro. Le cifre, sostanzialmente, saranno queste.

Nessun problema per le scuole sotto il punto vista strutturale. Dopo i lavori di messa a nuovo degli intonaci questa estate (intervento che si era reso necessario in seguito al crollo parziale dal soffitto) alla media “Pascoli” tutte le sedi possono dirsi pronte dopo che tra il 2014 e quest’anno il Comune è intervenuto per la messa in sicurezza di tutti gli edifici facenti parte del patrimonio immobiliare scolastico del Comune. Lavori costati in tutto 250mila euro.

Resta al momento un piccolo neo: la scuola “Manzoni”, infatti, attende ancora di vedere sostituti gli infissi e i vecchi tendaggi. Intervento che potrebbe essere effettuato nel corso delle prossime festivita natalizie.©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo