Cormons, l’Unitre punta a 1000 iscritti

CORMONS. È l’associazione che a Cormons detiene il record degli iscritti. Si tratta dell’Università della terza età o delle tre età, che lo scorso anno contava oltre 900 iscritti ai diversi corsi organizzati dall’associazione guidata dal dottor Michele Di Maria. E questo questo primato potrebbe essere migliorato e giungere a quota mille.
L’Unitre, nonostante la pausa estiva, è già al lavoro per mettere a punto il programma per il prossimo anno accademico, la cui inaugurazione è stata fissata per venerdì 18 ottobre alle 18, nella sala civica di Palazzo Locatelli. La prolusione sarà affidata al professor Giorgio Baroni, già ordinario di Letteratura Italiana moderna e contemporanea alla facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica di Milano. Baroni parlerà su "Letteratura e trasporti". Ha assicurato la sua presenza la presidente Nazionale dell'Unitre Irma Maria Re. Le lezioni inizieranno il lunedì successivo, 21 ottobre.
Le iscrizioni al nuovo anno accademico partiranno il 20 settembre nella sala civica con i seguenti orari: Venerdì 20 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle19.30; sabato 21 dalle 8.30 alle2.30. Ulteriori iscrizioni si potranno effettuare nella sede sede di via Goriziadal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19.
IN atetso dell’avvio del nuovo accademcio l’Unitre cormonese ha messso in cantiere già alcuni iniziative. La prima riguarda la mostra dei lavori realizzati, durante l'anno accademico 2012-2013, dagli associati che hanno frequentato i corsi dei laboratori Unitre di Cormòns e da una rappresentanza dell'Associazione "Most" di Aidussina. La rassegna sarà inaugurata venerd’ 6 settembre e prevede Hobbistica creativa, centrini con 4 ferri, ceramica, découpage, cucito, cucito creativo, disegno e pittura, falegnameria, fiori in filanca, intaglio legno, macramé, maglia, merletto a fuselli (tombolo), pittura su stoffa, pittura su vetro, pizzo chiacchierino, restauro legno, ricamo, vimini, bonsai e suiseki. La mostra si potrà visitare fino a domenica 15 settembre.
Sono state messe in calendario anche due uscite didattiche. La prima il 28 settembre con la visita al Museo dei fossili di Bolca (Vi), guidata dalla professoressa Mila Erbisti. Visita poi alla Basilica Palladiana, Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico di Vicenza guidata dalla professoressa Verena Zuch. Il 19 e20 ottobre uscita didattico culturale a Cantù e Como guidata dalla docente Bruna Donati Della Lunga con visita alla mostra biennale del merletto a Cantù, al centro di Como e al "Museo didattico della seta".
Riproduzione riservata © Il Piccolo