Covaz racconta Gorizia nella Grande guerra

Gorizia nella Grande guerra è forse il primo libro che racconta quel drammatico periodo dalla parte di chi, in città, rimase dal giugno del 1914 al novembre del 1918. Storie "dimenticate" di persone...

Gorizia nella Grande guerra è forse il primo libro che racconta quel drammatico periodo dalla parte di chi, in città, rimase dal giugno del 1914 al novembre del 1918. Storie "dimenticate" di persone che, attraverso il racconto recuperano quel ruolo e quella dignità oscurate dai grandi eventi che ricordano le vittorie e le sconfitte, quasi mai le "piccole" esistenze di uomini e donne la cui vita venne devastata dalla guerra. Scritto dal giornalista Roberto Covaz per la Leg, "Gorizia nella Grande guerra" rende omaggio a coloro che, rimasti in città, sopportarono l'orrore del conflitto e attraverso quattro personaggi, racconta l’umanità straordinaria dei goriziani e le lacerazioni sociali e politiche che dovettero sopportare. Domani, alle 21, nel Parco del municipio, Roberto Covaz, dialogando con il giornalista Roberto Collini, parlerà di questo tragico momento vissuto dalla nostra città nel primo incontro della rassegna "Autori sotto le stelle" che sarà introdotto dal sindaco e assessore alla cultura, Ettore Romoli. Un appuntamento importante per i goriziani, sia per chi ha già letto il libro sia per chi non lo conosce perchè il racconto di Covaz, come pochi altri, parla di gente vera, di sentimenti che resistono di fronte all'orrore e riescono a porre le basi per ricostruire il futuro della comunità.

Riproduzione riservata © Il Piccolo