Cucinare in casa dolci perfetti per Pasqua I consigli per pinze, titole e cupcake al top

IL FOCUS
Tanti i triestini impegnati in cucina in questi giorni ed ecco qualche suggerimento per i dolci pasquali. Dai più tradizionali, come la pinza o la titola, ai più fantasiosi, come cupcake a tema. Molte pasticcerie continuano a lavorare, con servizio di consegna a casa, alcune condividono anche le ricette con gli utenti, sui social, per chi vuole cimentarsi tra lieviti e farina.
«La nostra ricetta per la pinza triestina è antica, tramandata dai nonni della mia famiglia - spiega Massimo Ferigutti, di Zenzero e Cannella -: si faceva rigorosamente il giovedì Santo per poi essere portata a Messa alla domenica, per la benedizione. Poi nel tempo e con l’esperienza, ho leggermente modificato la ricetta originaria, arricchendola di burro e di zucchero, perché i gusti “commerciali” sono diversi dai tradizionali. Invitiamo i triestini a infornare e a inviarci le foto sulla nostra pagina Facebook». Sulla ricetta Ferigutti suggerisce: «Il segreto della cottura perfetta è che il cuore del prodotto deve raggiungere la temperatura di 93° o se non si ha il termometro, basta il classico metodo del bastoncino di legno, che deve uscire asciutto dall’impasto».
Lisa Angelini, del Laboratorio Liberty, propone invece una classica titola. «Questa - precisa - è la ricetta che faccio a casa con i miei bimbi. Semplice e veloce. Servono due chili di farina proteica, 980 millilitri di latte, 60 grammi di lievito, 160 di zucchero, 500 di uova intere, 300 di burro, 25 di sale, come aromi si può usare la vaniglia. Si mescolano lievito e latte, poi aggiungo zucchero, uova e piano piano la farina. Procedo con l’impasto, poi ci butto il burro a pezzetti, a temperatura ambiente e infine sale e aromi. Lascio riposare una ventina di minuti e procedo con la treccia dove inserirò l’uovo sodo. Pennello tutto con l’uovo sbattuto e inforno a 170 gradi per 15-20 minuti».
E ci sono anche le cupcake di Pasqua. Servono farina, burro, uova, lievito, mascarpone, panna fresca e zucchero. Per decorare poi ci si può sbizzarrire con ovetti o dettagli colorati. «Pre-riscaldare il forno a 180 gradi. Montare il burro con lo zucchero - racconta Elena Giuffrida di Mug Bakery -, poi aggiungere le uova una ad una. Separatamente, setacciare la farina insieme al lievito e aggiungerli all’impasto. Foderare una teglia da cupcake con i pirottini di carta. Versare il composto per circa tre quarti. Quando le cupcake cominciano a dorarsi in superficie, dopo circa 15/20 minuti, sono pronte per essere sfornate! Per fare il frosting montare la panna con lo zucchero a velo, poi aggiungere il mascarpone e montare fino a raggiungere una consistenza compatta, inserirlo in 4 sac a poche o spalmare la crema con l’aiuto di una spatolina. Decorare poi a piacere».
La pasticceria Mignon, infine, condivide ricette video su Youtube, pubblicate anche su Facebook, su diverse prelibatezze. «Per un buon presnitz - dicono ad esempio - ci vogliono un burro di alta qualità e l’arancia candita, che se fatta in casa fa la differenza». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo