Cuore amico vicino agli anziani con il progetto Estate serena

È partita sabato l’iniziativa contro la solitudine e contro le patologie cardiache Da 16 anni l’associazione di via Cipriani apre le proprie porte e propone attività
Bumbaca Gorizia 01_06_2019 Cuore Amico presentazione ESTATE SERENA © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 01_06_2019 Cuore Amico presentazione ESTATE SERENA © Fotografia di Pierluigi Bumbaca



Sedici, come il numero dell’edizione di quest’anno; dieci, come i volontari che si alterneranno al lavoro in questi mesi; e cento, come il numero di persone che, più o meno, dovrebbero aderire ancora una volta al progetto. Sono le cifre di Estate serena, l’iniziativa che per il sedicesimo anno di fila l’associazione goriziana Cuore Amico propone per contrastare le patologie cardiocircolatorie e la solitudine, specie tra gli anziani, nei mesi estivi.

Il progetto è partito sabato nella storica sede di via Cipriani, proprio in coincidenza con l’arrivo di un primo assaggio d’estate, e si concluderà alla fine di agosto.

Estate serena e Cuore Amico sono un punto di riferimento per tanti, in città, soprattutto per chi ha qualche primavera in più alle spalle. «Ogni anno coinvolgiamo mediamente un centinaio di persone – racconta Carla Vrech, vicepresidente di Cuore Amico –. Anziani soprattutto, anche se a differenza di quanto accadeva in passato le nostre iniziative sono aperte a tutti, e non sono pochi ad esempio i nonni e le nonne che partecipano portandosi dietro i nipotini. Il tutto rende ancor più piacevole l’atmosfera».

Il primo obiettivo dell’associazione è quello di prevenire i rischi legati alle malattie cardiocircolatorie. Ecco allora che – cosa ancor più importante nelle torride giornate estive – al lunedì e al venerdì il cardiologo Flavio Faggioli (che è anche presidente di Cuore Amico) effettua visite, misurazioni e controlli nell’ambulatorio del sodalizio, verificando colesterolo, glicemia, pressione e altri parametri. Sul fronte della prevenzione, poi, nelle stesse giornate al mattino presto si svolgono sedute di ginnastica dolce e risveglio muscolare, finalmente all’aperto dopo i mesi invernali passati all’interno della palestra dell’Ugg. Ancora, ci sono gli approfondimenti e le conferenze (solitamente al giovedì pomeriggio), e i momenti di svago. Tra questi, le serate dedicate al ballo liscio, ma anche i tornei di bocce sul campo di via Cipriani, le chiacchierate e le gite. E a questo proposito, dopo la chiusura ufficiale del progetto, il 22 agosto, si rinnoverà la tradizione del soggiorno alle terme di Zrece, in Slovenia. «Anche a Gorizia sono sempre di più le persone sole, soprattutto se anziane – dice ancora Vrech –, e la soddisfazione maggiore per noi è riuscire a regalare loro nuove occasioni di amicizia. Abbiamo osservato più volte nascere nuovi legami durante Estate serena, così come il dispiacere di tutti quando il progetto si conclude. Anche per questo ci auguriamo di poter ricevere ancora maggior sostegno da partner come Comune e Fondazione che sono al nostro fianco, e soprattutto dalla Regione». –



Riproduzione riservata © Il Piccolo