Cuori solitari over 50 a “caccia” dell’amore: boom nell’era Covid

La locale agenzia matrimoniale segna un +30% di “clienti” Decisiva per tanti la solitudine forzata durante il lockdown



Cuori solitari a caccia di un compagno dopo la chiusura forzata per Covid. È boom di triestini over 50 che cercano l’anima gemella: il termometro degli ultimi mesi parla di un +30% segnato dall’unica agenzia matrimoniale della città, ma fioccano anche gli annunci online. Molti superano i 60 anni, alcuni anche i 70. Nella maggioranza dei casi sono le donne a cercare una ripartenza. Un aumento, spiegano gli “addetti ai lavori”, dovuto anche alla lunga permanenza a casa durante il lockwdown, «che molti hanno trascorso in solitudine». Da qui la voglia di rimettersi in gioco e trovare per l’appunto un nuovo partner, spesso dopo una separazione, un divorzio, un lutto o, semplicemente, dopo una storia finita. «Abbiamo – racconta Diego Millo dell’agenzia Re di Cuori – un numero maggiore sia di contatti che di iscrizioni. Chi si rivolge a noi lo fa per diversi motivi, si rende conto che non ha tanto tempo per uscire, tra lavoro e altri impegni, o considera difficile ricominciare, quando ad esempio ha molti amici in comune con l’ex partner. E poi c’è l’online: molti capiscono che comunicare attraverso uno schermo o su chat è diverso dal rapporto umano, è vero. Senza però dimenticare che sui siti di annunci, o anche sui social, i rischi sono tanti. Capita spesso che la persona incontrata virtualmente non corrisponda poi alla realtà, con la conseguenza di una grande delusione. Il nostro compito è dunque è di selezionare le persone, dialogare insieme, incontrarci, conoscerci. Chi viene da noi? La media dell’età ora va dai 50 ai 60 anni. Dai 60 anni in su invece ci sono più donne, seppur in minima percentuale. Prevalentemente ci contattano tramite ricerca su Google: il nostro sito conta ben settemila visite al mese, ma funzionano anche la pagina Facebook “Re di Cuori Italia”, dove al momento quasi un milione di persone ha conosciuto il brand, e il passaparola. A Trieste si tratta soprattutto di separati, divorziati, anche da parecchi anni, e poi vedovi. Ripartire da capo molte volte non è facile, ma le storie a lieto fine sono tante e sicuramente ci gratificano molto».

E tra le ultime coppie che si sono formate dopo il lockdown, una in particolare ha dato grandi soddisfazioni a Millo. «A maggio ci ha contattati un uomo molto conosciuto a Trieste, che ha deciso di mettersi in discussione e di affidarsi a noi per trovare una nuova compagna. È stata una bella sorpresa, e ha trovato una persona con la quale si sta frequentando».

Molti si rivolgono all’agenzia quindi, ma c’è chi tenta anche la strada dell’online, su siti per single, come Stella, che scrive: «Vorrei conoscere uomini a scopo di amicizia ed eventuali sviluppi, esclusivamente di Trieste». O Clara, 61 anni, che come altre coetanee pubblica semplicemente la frase: «Cerco uomini per una relazione duratura». E poi ci sono persone “over” che si lanciano anche in annunci-confessioni. «Sono Luisa, ho 71 anni e sono separata da quando avevo 62», scrive una triestina: «Mi è sempre interessato provare nuove esperienze, ma la gelosia di mio marito mi ha chiuso molte strade. Avrei dovuto separarmi prima. Da allora mi sono capitate tantissime occasioni ma, vi giuro, a questa moda che ai giovani piacciono le mature non credevo affatto, e invece ho visto che a molti di voi interessa conoscermi e passare del tempo insieme. Finché c’è vita c’è speranza».—



Riproduzione riservata © Il Piccolo