Da piazza Vecchia a largo dei Granatieri, via al piano di riqualificazione del Ghetto

Parte la gara per le aree interne a via del Teatro Romano. In arrivo marciapiedi più larghi e percorsi pedonali più sicuri
Lasorte Trieste 07/05/19 - Via di Tor Bandena
Lasorte Trieste 07/05/19 - Via di Tor Bandena

TRIESTE Da via del Teatro Romano a corso Italia, da largo Granatieri a piazza Vecchia passando per via del Rosario, Tor Bandena e Malcanton. Un’operazione di “rammendo”. Non delle periferie (come sollecita l’architetto Renzo Piano), ma del centro cittadino. L’amministrazione comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Elisa Lodi, ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione della arre limitrofe a piazza della Borsa. Una serie di piccoli interventi per migliorare la mobilità pedonale dal valore di 726 mila euro frutto di tutta una serie di avanzi. In questa cifra sono compresi, per esempio, i 414 mila euro risparmiati nell’intervento di riqualificazione di piazza della Borsa. La gara di appalto per l’affidamento dei lavori è già stata bandita. Il termine per presentare le offerte è il 27 maggio.

L’obiettivo è porre mano alle “incompiute” del programma di riqualificazione urbana del Borgo Teresiano e del Borgo Giuseppino partito nel febbraio del 2007. «L’opportunità concessa dal ministero dell’Ambiente di utilizzare alcuni residui di finanziamenti di alcune opere - si legge nella relazione tecnica - ha consentito all’amministrazione di prevedere l’esecuzione di alcuni interventi di completamento di quanto già eseguito sia dal punto di vista architettonico sia per garantire una maggiore e sicura fruibilità da parte dei pedoni e delle persone con ridotta capacità motoria».

Tra gli interventi previsti c’è attuazione di quanto inserito nel piano particolareggiato del gennaio 2018 che prevedeva la creazione di una zona a traffico limitato ad elevata valenza pedonale in piazza Vecchia e via del Rosario. Sarà ampliato il marciapiede in pietra arenaria storica di via del Rosario per ospitare i chioschi di vendita di libri usati attualmente adiacenti all’ex scuola Carli proseguendo così idealmente il percorso di via delle Ombrelle. Un ritorno all’origine, insomma. In piazza Vecchia, invece, verrà realizzato un nuovo marciapiede in pietra arenaria fiammata. Saranno, inoltre, ricavati alcuni parcheggi riservati alla vicina Questura.

Il progetto prevede pure la riqualificazione pedonale di via Tor Bandena mediante la creazione del marciapiede di collegamento tra piazza Vecchia e via delle Beccherie (in parte già esistente) e la sistemazione del dislivello dell’attuale piazzetta in asfalto (racchiusa da paletti e catenelle) con tre gradini in pietra d’Aurisina in modo da consentire un agevole percorso per disabili. È prevista poi la creazione di un agevole percorso pedonale protetto e accessibile in largo Granatieri (sarà allargato e rettificato il marciapiede davanti all’ingresso della sede comunale), in via Malcanton e all’incrocio con via del Teatro Romano dove un allargamento dei marciapiedi renderà più sicuro il transito e l’attraversamento dei pedoni. In programma anche la parziale risistemazione della cosiddetta piazzetta Marenzi, racchiusa tra il palazzo e un edificio privato su via del Teatro Romano. Sarà riqualificata la minuscola zona verde sul retro della Chiesa del Rosario. Il progetto prevede anche il rifacimento dei marciapiedi di corso Italia nel tratto tra piazza della Borsa e piazza Benco, in modo da permettere ai bus l’uso della pedana per i passeggeri in carrozzella.

Prevista infine, vista la zona, anche l’assistenza archeologica nel corso dei lavori da attivare nel caso in cui vengano rinvenuti manufatti di rilievo durante gli scavi. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo