Da Tricesimo per entrare nell’Olimpo del volo a vela VIDEO

Il pilota friulano Luca Bertossio è stato incoronato a Dubai campione del mondo nella specialità “acrobazia aerea in aliante”. «Un sogno che si è avverato»
Una delle acrobazie aree compiute da Bertossio
Una delle acrobazie aree compiute da Bertossio

TRICESIMO. Prima di lui, nel 2009 a Torino, ci era riuscito solo Pietro Filippini, classe 1949. Il suo modello e il suo grande ispiratore. Luca Bertossio, nato nel 1990 di Tricesimo, si è laureato, a Dubai, campione del mondo in occasione degli “Word Air Games”, ufficialmente le Olimpiadi dell'aria, nella specialità dell'acrobazia aerea in aliante. Bertossio, pilota ufficiale della scuderia “Red Bull”, una garanzia se si parla di acrobazia aerea, è stato il più giovane pilota di sempre a conquistare la medaglia d'oro in questa specialità.

Acrobazie sugli alianti: un friulano campione del mondo

Una soddisfazione non da poco se si pensa che, alla manifestazione, erano presenti nove rappresentanti di altre nazioni, i migliori al mondo che si sono esibiti in evoluzioni “a corpo libero”, con musica e fumogeni a rendere ancor più emozionante l'avventura. In uno scenario che davvero ricorderà molto a lungo.

Luca Bertossio, dopo aver frequentato per due anni l'istituto tenico “Malignani” di Udine, si è trasferito a Forlì, dove, a “Professione Volare”, una scuola specialistica, ha conseguito il brevetto di volo di pilota privato e commerciale nel 2008.

Luca Bertossio prepares for flying above Premariacco, Udine, Italy on March 18th 2015 // Daniele Molineris / Red Bull Content Pool // P-20150326-00357 // Usage for editorial use only // Please go to www.redbullcontentpool.com for further information. //
Luca Bertossio prepares for flying above Premariacco, Udine, Italy on March 18th 2015 // Daniele Molineris / Red Bull Content Pool // P-20150326-00357 // Usage for editorial use only // Please go to www.redbullcontentpool.com for further information. //

«Avrei voluto fare il pilota di linea, era questa la mia massima aspirazione - racconta - poi l'acrobazia in aliante ha finito per impadronirsi di me, mi ha letteralmente e fisicamente “catturato” ed emozionato davvero in maniera estrema, grazie soprattutto alla passione del mio primo istruttore, Giuseppe Agostino della Fly&Joy di Premariacco ed ho avuto la fortuna e la forza di farne un lavoro. Non è cosa di tutti giorni nemmeno questa».

L'aliante di Bertossio a Dubai
L'aliante di Bertossio a Dubai

Le “Olimpiadi” di Dubai le ha preparate in poco, pochissimo tempo, prima sul campo di volo di Premariacco, poi a Torre Alfina, in provincia di Viterbo, guidato dal suo allenatore, Sandor Katona. «È stata un'esperienza bellissima - continua il neo campione del mondo - e vincere è stato un traguardo che ha ripagato di tanti sforzi e di un duro lavoro di preparazione. Vincere le Olimpiadi è stato il coronamento di un sogno. Non importa di che sport siano, i valori che ci spingono e di accomunano sono forti e identici tra tutte le varie discipline praticate. A Dubai non avevo contro di me quaranta o cinquanta piloti, ma solamente i nove più forti al mondo e questo credo valga ancora di più nella soddisfazione di essere arrivato davanti a loro con due medaglie d’oro e due di bronzo».

L'eclissi e l'aliante: il volo spettacolare di Luca Bertossio FOTO E VIDEO
L'aliante di Luca Bertossio e, sullo sfondo, l'eclissi di sole

Luca Bertossio, nel 2013, è stato premiato come “Personaggio aeronautico dell'anno” da parte dell'Associazione Arma Aeronautica ed insignito del premio “Gianni Brera” a Milano ed ora si prepara ai prossimi appuntamenti che sono sempre aggiornati sul suo sito internet  www.bertossio.it e sulla sua pagina ufficiale di Facebook. Ad aprile sarà il primo pilota acrobatico italiano a prendere parte al grande air show che si svolgerà a Lakeland in Florida, poi sarà nel Wisconsin  per quella che è la più grande manifestazione aerea che ci sia al mondo, la EAA AirVenture di Oshkosh, seguiranno Atene, Bucarest e Spielberg in Austria.

In Italia lo troveremo certamente a Montagnana, in provincia di Padova, dove sarà tra i protagonisti del “Fly Party” durante l'ultimo weekend di giugno, oltre che come giudice al “Red Bull Flugtag” di Milano il 19 giugno prossimo. Il suo “palmares”, nonostante la giovanissima età, è già molto ampio.

È il primo italiano a conquistare sei medaglie d'oro e quattro d'argento della Federazione aeronautica internazionale per la disciplina dell'acrobazia aerea ed i titoli di vice campione del Mondo nel 2011 e nel 2015, Campione del mondo nel 2012 ed olimpico lo scorso anno Sacrificio, serietà e grande passione sono le carte vincenti di una carriera che, sicuramente, lo porterà ancora molto in alto nel suo avvenire di pilota. C'è da scommeterci.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo