Da Trieste a Firenze, Andreina Contessa nominata direttrice della Galleria dell'Accademia e dei Musei del Bargello

Dopo aver diretto il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare e la Direzione Regionale Musei Friuli Venezia Giulia, il ministro della Cultura le ha designato il nuovo ruolo di prestigio 

Andreina Contessa è stata nominata direttrice della Galleria dell'Accademia e dei Musei del Bargello, a Firenze. La nomina è frutto della scelta operata dal ministro alla Cultura Alessandro Giuli, che ha designato anche diversi altri direttori di vari poli museali italiani. Si tratta dei cosiddetti direttori di prima fascia.

Storica dell'arte e studiosa, curatrice museale, esperta di museologia, catalogazione digitale e multimedialità, Andreina Contessa fino al 21 giugno scorso ha diretto per due mandati (quindi per otto anni) il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, a Trieste; e, dal maggio 2020, era al vertice della Direzione Regionale Musei Friuli Venezia Giulia.

 

 

L'addio di Contessa a Miramare: "Mai più degrado: è il regalo più bello che lascio"

La carriera

Ha vissuto per molti anni a Gerusalemme. Qui ha conseguito un Ph D alla Hebrew University of Jerusalem, dirigendo tra l’altro il Nahon Museum of Italian Jewish Art. E’ una esperta di arte ebraica. Si è occupata anche di sostenibilità ambientale nell’ambito dei musei. Ma soprattutto, per questi ultimi otto anni, è stata il nome di punta della rinascita di Miramare, luogo speciale e iconico per Trieste, riportato a un autentico splendore nel Castello e nel suo “tesoro verde”, il parco.

La conseguenza è stata un’ascesa vistosa dei visitatori che dalla quota 240mila di dieci anni fa sono cresciuti fino ai 400mila di oggi. E i numeri di Miramare, con gli incassi dei biglietti e del bookshop, sono di cinque volte più grandi rispetto al passato.

Il sindaco Dipiazza: "Lavoro di Contessa straordinario, Miramare dovrebbe essere gestito dalla Regione"

Il nuovo ruolo

La Galleria dell’Accademia di Firenze fino al giugno dell’anno scorso è stata guidata da Cecilia Hollberg per ben otto anni. Il suo incarico, ad interim, è quindi passato nelle mani del direttore generale dei Musei, Massimo Osanna. Nell’estate del 2023 è poi avvenuto l’accorpamento con il museo nazionale del Bargello diretto fino a quel momento da Paola D’Agostino. Un polo comprendente pure Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli.

Di fatto un contraltare culturale rispetto al Polo che comprende gli Uffizi, il Corridoio Vasariano e Palazzo Pitti. E l’Accademia, oltre a ospitare tesori assoluti dell’arte italiana con riferimento particolare al periodo rinascimento, è ovviamente la “casa” del David di Michelangelo, la scultura più famosa del mondo.

Il Bargello custodisce capolavori assoluti, opere di Michelangelo, dei Della Robbia, di Giotto; e sculture di Donatello, Ghiberti, Cellini, Giambologna, Ammannati ed altri.

 

 

I capolavori della collezione di Massimiliano in mostra a Miramare

La selezione

Le candidature sono state esaminate da una commissione di valutazione, composta da cinque membri esperti di altissimo profilo nominati dal Ministro della Cultura, scelti tra magistrati, professori universitari ordinari in materie giuridiche, professori universitari in materie attinenti al settore del patrimonio culturale, esperti di chiara fama nel settore del patrimonio culturale, dirigenti generali o equiparati del Ministero della cultura o di altre pubbliche amministrazioni, esperti di economia ed organizzazione aziendale.
Gli interessati a partecipare alla selezione avevano potuto presentare la propria candidatura sul sito del Ministero, entro il 6 marzo 2025. L’incarico di Direttore/Direttrice si traduce in un percorso di una durata di quattro anni e può essere rinnovato una sola volta, con decisione motivata sulla base di una valutazione positiva dei risultati ottenuti, per ulteriori quattro anni.

Tutte le nomine

Ecco tutte le nomine del responsabile del dicastero del MIC, nell’ambito delle proposte della Commissione di valutazione pervenute entro la data prevista del 15 luglio sono:
Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello: Andreina Contessa.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli: Francesco Sirano.
Museo Nazionale Romano: Federica Rinaldi.
Musei Reali di Torino: Paola D’Agostino.
Parco Archeologico del Colosseo: Simone Quilici.

Riproduzione riservata © Il Piccolo