Da venerdì a Lucinico partono le sfide del palio dei borghi

Se nel cuore di Gorizia la secolare sagra di San Rocco è ormai entrata nel vivo e proseguirà a ritmo serrato fino al 16 agosto, c’è un altro appuntamento dedicato al santo che scalda i motori e...

Se nel cuore di Gorizia la secolare sagra di San Rocco è ormai entrata nel vivo e proseguirà a ritmo serrato fino al 16 agosto, c’è un altro appuntamento dedicato al santo che scalda i motori e promette di fare il pieno di partecipazione nei prossimi giorni a Gorizia. È la festa di San Rocco a Lucinico, che, per i suoi contenuti, può anche essere definita il palio dei borghi in salsa lucinichese, e che rappresenta molto bene il genere di tradizione che il sindaco Ziberna, con la sua lettera al Ministro Salvini, intende tutelare.

Da venerdì sera fino a domenica 19 agosto nell’area dell’oratorio di via Giulio Cesare, i residenti di Lucinico si sfideranno in un’interminabile serie di giochi, gare e partite difendendo i colori del loro borgo. Sarà un tutti contro tutti, tra Prat, Tirol, Ronsic e Plaza, con le vie e le piazzette della frazione che da giorni ormai sono piene di bandiere, coccarde e festoni che annunciano la festa e caratterizzano con i tipici colori di riferimento i singoli borghi.

Si giocherà a pallavolo, a basket e a calcio, ma sono in programma anche tiro alla fune, corsa con i sacchi, paroliere, prove di forza e resistenza. E ancora calcio balilla, tennistavolo e, persino, briscola. Ogni gara regalerà alle squadra punti che andranno a comporre la classifica finale, con una sana rivalità che andrà a fondersi con ironia, divertimento e voglia di stare assieme. In gara, in qualche modo, ci saranno anche piccoli e piccolissimi, con i “Zucs par ducj”, giochi e attività pensate per coinvolgere davvero tutti quanti.

Come in ogni sagra che si rispetti, al di là delle sfide sportive e dei tornei, ci sarà spazio anche e soprattutto per la buona tavola (con i chioschi aperti ogni sera dalle 18, anche in caso di maltempo), la musica dal vivo, i balli e la tombola, in programma sabato 18 alle 22.30 con mille euro di montepremi. Giovedì 16, in occasione della festa parrocchiale, alle 20 verrà celebrata la messa nella chiesetta di San Rocco, dove poi saranno proiettate le immagini delle storiche chiese del monte Calvario. Per il gran finale, domenica 19, previsto anche il corteo tra la chiesa e l’oratorio (dalle 10), oltre al pranzo comunitario. Tra le iniziative collaterali, infine, il concorso “Lo spaventapasseri in sagra”, con tanti premi per gli spaventapasseri più originali realizzati con qualsiasi tipo di materiale: il regolamento e i moduli d’iscrizione sono già disponibili in oratorio. –

M. B.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo