Dai 36 gradi a luglio al chicco di grandine grande come un’arancia: tutti i record climatici del 2023 in Fvg

Tra gli effetti del cambiamento climatico analizzati da Arpa Fvg anche lo Zero termico registrato a 5.200 metri e le violenti mareggiate

Francesco Codagnone
La Pineta di Barcola dopo la mareggiata di novembre (Massimo Silvano)
La Pineta di Barcola dopo la mareggiata di novembre (Massimo Silvano)

TRIESTE Il primo record è stato segnato in luglio: è stato tra i più caldi di sempre in Friuli Venezia Giulia. Il 9 luglio il termometro ha toccato pi

Articolo Premium

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Accedi con username e password se hai già un abbonamento.

Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop

Non hai un account? Registrati ora.

Riproduzione riservata © Il Piccolo