Dai divieti di sosta agli stop al traffico, la viabilità a misura di Eurocarnevale

Definita dal Comune l’ordinanza con le disposizioni in vigore. Sabato il clou con la sfilata da piazza Oberdan a piazza Unità
Lasorte Trieste 15/02/2014 - Sfilata del Carnevale Europeo
Lasorte Trieste 15/02/2014 - Sfilata del Carnevale Europeo

Trieste si veste a festa per l'Eurocarnevale: in città i primi ospiti

TRIESTE Trieste si prepara ad accogliere il Carnevale europeo. Dal pomeriggio di giovedì a domenica compresa la città sarà invasa dalla grande kermesse delle bande musicali in maschera, dette in gergo “gugge”, molte delle quali provenienti da altri Paesi europei. L’evento principale, la sfilata, alla quale parteciperanno circa un migliaio di figuranti e suonatori, è in programma sabato pomeriggio, con partenza alle 14.30 da piazza Oberdan e arrivo davanti al Municipio. In piazza dell’Unità d’Italia, a conclusione della sfilata, si svolgerà il cosiddetto “Monsterkonzert”, al quale parteciperanno tutte assieme le “gugge” del Carnevale europeo di Trieste.

Trieste, scontro auto-moto in via Rossetti


In vista di questo appuntamento e degli eventi collaterali in programma negli altri giorni, il Comune ha predisposto un’ordinanza per disciplinare il traffico, che ricalca in gran parte le disposizioni solitamente in vigore in occasione del Carnevale di Trieste. Queste le regole principali. Da stamane alle 6 e fino alle 20 di domenica è istituito il divieto di fermata e sosta per tutti i veicoli in piazza della Borsa. Lo stesso divieto sarà istituito dalle 8 alle 18 di giovedì in piazza della Cattedrale, fra le vie del Castello e San Giusto, e dalle 8 di giovedì alle 12 di domenica all’interno del Porto vecchio, nell’area di parcheggio situata dietro al Magazzino 26.

Sabato, giornata del corteo, entreranno in vigore queste disposizioni: dalle 8 alle 20 divieto di sosta e fermata in piazza Oberdan, nelle vie Giustiniano, Carducci, Reti, in piazza San Giovanni, via Imbriani e corso Italia. Inoltre, dalle 14 e sino a conclusione delle operazioni di pulizia, in programma dopo la festa in piazza Unità, sospensione temporanea della circolazione veicolare, gestita sul posto dalla Polizia locale, in piazza Oberdan, via Carducci, via Reti, piazza San Giovanni, via Imbriani, corso Italia, vie Roma e Canal piccolo, piazza Tommaseo, vie Cadorna, Mercato Vecchio, dell’Orologio, Pozzo del mare, Punta del forno e Teatro romano.

Le fermate dei mezzi della Trieste trasporti, normalmente operanti nelle zone indicate, saranno spostate e le indicazioni delle alternative per gli utenti saranno presenti sul posto. Dalle 16 alle 17.30, per una durata massima di 30 minuti, sarà istituito il divieto di transito per tutti i veicoli sulle Rive del Mandracchio, Caduti per l’italianità e Tre Novembre.

La Polizia locale segnala che tutti i mezzi che saranno lasciati in sosta nelle zone elencate saranno rimossi d’autorità per consentire lo svolgimento della sfilata.

Fin qui le regole fissate per la giornata di sabato, ma il calendario della manifestazione prevede anche numerosi eventi di contorno, in particolare i concerti che le “gugge” di Austria, Germania, Liechtenstein e Svizzera terranno in vari punti della città. Ecco il relativo calendario di giovedì: 15.30-16.30 Mercato coperto, 16-17 via delle Torri, 15-19.30 piazze del Ponterosso, della Borsa e dell’Unità d’Italia, 17-18.30 piazza Cavana, 18-18.30 Eataly. Venerdì in mattinata trasferimento delle “Gugge” a Muggia, con esibizioni dalle 11.30 alle 15 in Mandracchio, piazze della Repubblica e Marconi. Alle 15.30 sfilata lungo le vie della cittadina, alle 16.45 Monsterkonzert in piazza Marconi. Sabato: 10.30, nella chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo santa messa. Poi nuovamente esibizioni: 11-14 via delle Torri, 11-13.30 piazza Ponterosso, 11-13.30 piazze della Borsa, dell’Unità d’Italia e Cavana, 12-13 presso Eataly. È facile prevedere che, in occasione delle varie esibizioni, si radunino numerosi spettatori che potrebbero, in qualche caso, creare qualche ostacolo alla normale circolazione. —


 

Argomenti:carnevale

Riproduzione riservata © Il Piccolo