Dal bisturi al sax: ecco i “Prognosi riservata”
Non si tratta di alcuna malattia grave, potete stare tranquilli, non siamo in una vera prognosi riservata!
I “Prognosi Riservata” sono invece un gruppo musicale che nasce, quasi per scherzo, nel 2003, quando alcune persone accomunate dalla passione per la musica e per il fatto di appartenere allo stesso ambito professionale, la medicina, decidono di fondare un gruppo musicale. I primi componenti del gruppo furono Walter Scaramella e Gianni Nolli; l’amicizia, nata per motivi di lavoro, è poi cresciuta, scoprendo così di nutrire lo stesso interesse per la musica.
Immediatamente capirono che l’idea di formare un gruppo poteva funzionare ed iniziarono a contattare i primi musicisti. I componenti vennero reclutati proprio nell’ambito sanitario, ospedaliero e territoriale. Nacque così un gruppo di medici, informatori scientifici, tecnici ed infermieri, il cui nome non poteva che essere “Prognosi Riservata”. Con il tempo il numero dei componenti è aumentato, fino ad arrivare a undici componenti (con aggiunte occasionali di special guest). Dando spazio così anche a musicisti che non lavorano in campo medico.
L’attuale formazione ha un organico di ben undici elementi, tra cui: Walter Scaramella alla voce, Anastasia Zamparo alla voce, Mattia Lucchetta alla voce chitarra, Gianni Nolli alla chitarra solista, Maurizio Cuzzi al basso, Daniel Bibalo alla batteria, Gianfranco Matera alla tastiera, Paola Lister al sax alto, Gianfranco Giovinazzo al sax tenore e Alessandro Chesini e Daniel Stefani Moretti alla tromba.
I “Prognosi Riservata” hanno avuto successo in tutta la regione e nei territori vicini. Si va dai piccoli pub affollati ,alle grandi feste all’aperto, fino ai prestigiosi teatri. L’energia del gruppo e della sua musica è contagiosa e riesce sempre a creare un emozionante legame tra i musicisti ed il pubblico, che balla e si diverte assieme a loro.
La musica suonata dai “Prognosi” è un omaggio alla “Black Music” del passato: R&B, Funky, Soul, Blues e ’70 Disco . Questi sono i generi che rappresentano i punti forti e di maggior impatto del vasto repertorio del gruppo.
In questi dieci anni di collaborazione musicale i componenti del gruppo si sono sempre più affiatati e questo ha permesso loro di affrontare vaste platee crescendo sempre più in qualità musicale. La professionalità dei musicisti, accomunati dall’amore per la musica, dimostra quanto sia importante essere in primo luogo degli amici che perseguono l’obiettivo comune di divertirsi e divertire suonando. L’entusiasmo del pubblico che balla e si diverte inevitabilmente si riserva nella musica prodotta da ogni singolo musicista, quella suonata con il cuore e con l’anima. È proprio ciò che avviene in quelle serate dedicate alla musica dance dove ultimamente i “Prognosi Riservata” sono stati invitati, sia per feste private che per locali pubblici. La particolarità del gruppo è quella di suonare e allietare le serate. Partecipano molto volentieri anche a quelle occasioni a scopo puramente benefico, come ad esempio il prossimo evento che si terrà il 16 marzo 2013 al Teatro Comunale di Monfalcone a favore dei malati di Alzheimer, dal titolo “La febbre del Sabato Sera”.
Francesca Jarc
Classe 1.a A
Liceo classico Dante Alighieri
Riproduzione riservata © Il Piccolo