Dal centro Cisi di Soleschiano gli alberi artistici della semplicità

Nell’atrio del municipio ronchese posizionati le tre creazioni realizzate dai ragazzi e dagli operatori con passione e competenza 

il progetto

Tre particolari ed originali alberi di Natale ingentiliscono l’ingresso del palazzo municipale di Ronchi dei Legionari. Sono il frutto del lavoro dei ragazzi e degli operatori del centro Cisi di via Soleschiano. Un lavoro fatto, come lo scorso anno, con materiali semplici e alla portata di tutti. Ma la loro fantasia, la loro creatività e la loro passione hanno permesso di arrivare ad un risultato davvero molto accattivante. Chi, in queste giornate di festa, entrerà al municipio, avrà il modo di ammirare con quanta capacità e quanta passione sono stati realizzati questi tre alberi. Che, ancora una volta, come detto, utenti ed operatori hanno voluto mettere a disposizione di tutti, personale comunale e cittadini, per rendere le loro festività natalizie ancor più belle. Presenti all’allestimento degli alberi anche il sindaco, Livio Vecchiet e l’assessore alla politiche sociali, Gianpaolo Martinelli che ha voluto offrire ai ragazzi del Cisi dei piccolo doni. «Siamo orgogliosi del vostro lavoro e della vostra presenza, oggi, nel palazzo comunale. Vi ringraziamo – ha detto Martinelli – per queste bellissime creazioni che avete voluto donarci e a nostra volta vogliamo darvi un segno della nostra riconoscenza».

Una tradizione che si ripete, dunque. E che era iniziata lo scorso anno quando gli stessi ragazzi e ragazze del Cisi avevano allestito un albero realizzato con materiali riciclati e, quindi, senza alcun spreco. Quello di via Soleschiano è un centro diurno, gestito dal Cisi, che funziona ormai da moltissimi anni. Una realtà viva e vivace sul territorio comunale ronchese che ha trovato posto nella palazzina un tempo sede di una scuola materna e che, quindi, non è stata dismessa. Gli stessi protagonisti di questa realtà sono reduci, nei giorni scorsi, di un bellissimo mercatino natalizio che è stato approntato grazie anche alla collaborazione della Tenuta di Blasig di via Roma. E da ieri, non va dimenticato, anche la facciata della biblioteca comunale Sandro Pertini è stata vestita a festa con numerose luci e con addobbi del tutto particolari. —

Lu.Pe.

Riproduzione riservata © Il Piccolo