Dalla Russia con sapore L’insalata speciale della studentessa Irina

Un piatto colorato, tipico della cucina tradizionale russa. Utilizzato spesso per feste e inaugurazioni, mai fuori moda e, visto che viene servito freddo, ideale come pasto estivo. L’insalata russa è...
Un piatto colorato, tipico della cucina tradizionale russa. Utilizzato spesso per feste e inaugurazioni, mai fuori moda e, visto che viene servito freddo, ideale come pasto estivo. L’insalata russa è un classico che non tramonta mai. A proporcelo Irina, 21 anni, studentessa del corso di relazioni internazionali. «Ho visitato molti paesi: un po’ per studio, un po’ per lavoro e vacanza. Mi è piaciuta molto Trieste, e l’Italia. Soprattutto perché amo la cultura italiana, la melodia della sua lingua e il cibo. Però non dimentico le mie origini, e quindi vi insegno a fare la nostra insalata d’inverno».


Servono qualche carota, dei piselli «vanno bene anche quelli surgelati», circa 450g di patate e qualche cetriolo.


«A casa prepariamo la maionese, ma quando sono in viaggio uso quella già pronta». Per chi volesse preparare la maionese in casa, servono 2 tuorli, 250ml di olio di semi, del succo di mezzo limone e un cucchiaino di aceto bianco. «In una ciotola mettete i tuorli, mi raccomando devono essere a temperatura ambiente, un pizzico di sale e l’aceto. A filo aggiungiamo l’olio, sbattendo i tuorli. Mescolate sempre nello stesso verso. Alla fine aggiungiamo anche il succo di limone. Al posto della maionese, si può usare della crema alla soia: viene buona comunque».


Dopo aver riposto la maionese in frigo, si preparano le verdure. «Tagliamo a piccoli pezzi e lessiamo tutto: patate, carote, piselli, e cetrioli. Non devono risultare crudi, ma nemmeno sfatti. Per le patate e i piselli ci vogliono circa 10 minuti, mentre per le carote e cetrioli serve la metà del tempo. Una volta lessati e lasciati raffreddare, li condiamo insieme con sale, pepe e un goccio d’olio».


A questo punto si uniscono con la maionese. «Noi ci aggiungiamo anche del nostro prosciutto. Assomiglia alla pancetta a cubetti, precedentemente rosolata. Dà una marcia in più all’insalata». Buon appetito.


Riproduzione riservata © Il Piccolo