Dalle foto dell’Unione ai cimeli della Dreher Una Trieste da collezione in vendita su eBay

LA curiosità
Digitando la parola chiave “Trieste” compaiono oltre 12 mila oggetti. Ma in realtà sono molti di più: eBay, la prima piattaforma di vendita e acquisti online, è una miniera vastissima di sorprese. Anche per gli amanti della storia della città.
Una sezione molto interessante è composta dai cimeli sportivi. A partire dal programma della partita del 1929 tra la Triestina e il Torino campione d’Italia disputata a Montebello, oppure la fotografia di un’azione di gioco tra l’Ambrosiana e l’Unione degli anni Trenta, o l’istantanea di uno stadio Grezar gremito per un Triestina-Milan dei primi anni ’50.
Accanto alla foto della Sgt campione d’Italia nel 1934, per gli amanti del basket, invece, non mancano gadget, dalle sciarpe ai gagliardetti, che ricordano lo splendore dei tempi della Stefanel.
Nel web si respira anche tanto Impero asburgico. Con 450 euro (trattabili) si può portare a casa una giacca della Prima Guerra Mondiale appartenente al 97° reggimento imperiale in cui militarono tanti triestini.
Non mancano poi gli oggetti che ricordano le eccellenze culturali. Tra i musicisti un cd (usato) di Lelio Luttazzi conservato a Berlino viene messo in vendita a oltre 130 euro (un lp arriva invece a toccare i 149,99 euro), mentre il manifesto originale del 1960 del film “i Teddy Boys della canzone” in cui primeggia Teddy Reno tocca quota 180 euro.
Nella pittura il pezzo più particolare è il manifesto del Festival internazionale del film di fantascienza svoltosi al Castello di San Giusto nel 1968, firmato Lojze Spacal. Un pezzo quotato 849,99 euro.
Tanti anche i gadget della Dreher. Per eccentricità spicca un calendario perpetuo realizzato dalla Roy Vercelli. Costo: 999,99 euro. Dello storico birrificio-birreria si trovano anche bicchieri, sottobicchieri, tappi e manifesti pubblicitari.
Una parte del leone la fa indubitabilmente la sezione dedicata alla filatelia. E i prezzi possono volare. I francobolli più cari sono quelli risalenti ai tempi del Territorio Libero di Trieste. Un esempio? Un blocco di quattro pezzi da 10 lire l’uno, dotati di timbro dell’Allied military government, viene venduto a 4 mila 500 euro.
Molto interessante è anche il ricco mondo della fotografia. Tra i pezzi più costosi c’è uno scatto della celebre fotografa triestina Wanda Wulz fatto a Rino Alessi, direttore del Piccolo dal 1919 al 1943: l’istantanea è valutata dal venditore 3 mila 900 euro. Altra chicca è la foto di un Carnevale sotto l’amministrazione angloamericana, con le linee del tram numero 3 e 8 bloccate dalle... maschere.
Ma la sezione più ricca è sicuramente quella delle cartoline. Qui i prezzi sono decisamente abbordabili: con qualche euro si possono portare a casa veri e propri ricordi della Trieste che fu, con testimonianze di una città in costante evoluzione ma sempre fedele al suo immutabile fascino. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo