Dall’esperienza clinica in Sud America allo sbarco in città
Mariela Castrillejo e Aldo Becce sono due psicoanalisti di Trieste originari dell’Argentina, entrambi responsabili dell’associazione “Jonas onlus”. Castrillejo è una psicologa e psicoanalista...
Mariela Castrillejo e Aldo Becce sono due psicoanalisti di Trieste originari dell’Argentina, entrambi responsabili dell’associazione “Jonas onlus”. Castrillejo è una psicologa e psicoanalista specializzata in disturbi alimentari, in particolare anoressie, bulimie e obesità. Ha iniziato l’esperienza clinica nel 1984 in Argentina per poi trasferirsi in Italia con il marito nel 1991. Nel 2000 ha iniziato la collaborazione con L'Associazione per la ricerca e la cura dell'anoressia e della bulimia (Aba). Autrice di articoli scientifici sul tema dei nuovi sintomi, ha collaborato con le Facoltà di Psicologia, di Filosofia e di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Trieste oltre che svolgere corsi di formazione rivolti a operatori sociali, educatori, insegnanti e psicologi.
Becce ha iniziato l'esperienza clinica nel 1979. Ha insegnato Psicologia Sociale all’Universidad Nacional de Lomas de Zamora e ha un’esperienza decennale come psicologo nei Servizi sociali. È stato giudice onorario del Tribunale per minorenni di Trieste, di cui oggi è perito tecnico d'ufficio in ambito penale e civile. Membro dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia, si occupa di orientamento e sostegno psicologico alle famiglie adottanti legate all’Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie. Svolge attività di formazione e supervisione per operatori nella salute mentale. Ha insegnato Pedagogia Interculturale e Scienze e Tecniche dell’Interculturalità alla Facoltà di Lettere e Filosofia del’Università di Trieste.
Jonas onlus, fondata nel 2003 da Massimo Recalcati, ha la sua sede triestina in via XXX ottobre. Applica la psicoanalisi al sociale, con particolare riguardo ai nuovi sintomi del disagio contemporaneo, come anoressie-bulimie, obesità, depressioni, attacchi di panico, dipendenze patologiche, disagio familiare, infantile e adolescenziale.
(l.gor.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video