Delegazione croata in visita a Informest

È partito dalla sede Informest di Gorizia il tour formativo di cinque giorni della delegazione croata guidata da Darko Lorencin, consigliere per gli investimenti e la competitività del ministro dell’E...

È partito dalla sede Informest di Gorizia il tour formativo di cinque giorni della delegazione croata guidata da Darko Lorencin, consigliere per gli investimenti e la competitività del ministro dell’Economia di Zagabria e vice primo ministro Radimir Cacicl.

La missione destinata ad alti funzionari appartenenti alle tre istituzioni chiave per lo sviluppo economico croato (il Ministero per l’Economia, l’Agenzia per gli Investimenti e la Competitività e la Camera Croata dell’Economia) rientra nell’ambito delle iniziative del progetto Ithreu - acronimo che raccoglie le iniziali di Italia Croazia ed Europa -. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere “una partnership per l’Europa” secondo due principali filoni d’azione: la cooperazione economica e il supporto alla governance. Ithreu è un progetto finanziato dai fondi della legge nazionale 84/2001 per la cooperazione con i balcani: Informest, in qualità di capofila, ne segue l’andamento in stretta collaborazione con il Ministero italiano per lo Sviluppo Economico.

La visita fa seguito a una serie di seminari svolti a giugno in Croazia su temi chiave della competitività quali la creazione di cluster, gli aiuti di stato, lo sviluppo delle infrastrutture.

Spiega la presidente di Informest Silvia Acerbi: «Non credo sia un azzardo affermare che il futuro dell’economia croata è nelle mani di questo gruppo di dirigenti venuti per conoscere da vicino alcuni aspetti chiave della nostra economia, come il distretto del mobile di Livenza, e il nostro sistema finanziario/bancario ed assicurativo. Informest scommette sull’efficacia strategica della formazione di alto livello: un modo per rinforzare relazioni istituzionali a livello governativo e con professionalità in posizioni determinanti per lo sviluppo economico».

Riproduzione riservata © Il Piccolo