Un delfino nuota fra le barche a Trieste: «Anziano ma in salute»

L’esemplare monitorato dall’Area Marina protetta di Miramare: «Lasciamolo in pace. Non avvicinatelo e non dategli del cibo»

Micol Brusaferro
Il delfino che ha attirato l’attenzione nuotando in Sacchetta
Il delfino che ha attirato l’attenzione nuotando in Sacchetta

 

Avvistamenti o presenze di delfini nel golfo sono sempre monitorati dagli esperti dell’Area Marina Protetta di Miramare. E inevitabilmente suscitano interesse e curiosità. L’ultimo episodio, in ordine di tempo, risale a giovedì, quando un tursiope è stato segnalato dalla Capitaneria di Porto nell’area della Sacchetta, mentre nuotava tra le barche ormeggiate. A notare la pinna da terra anche alcune persone intente a passeggiare sulle Rive.

Delfino avvistato tra le barche a Trieste

Dall’Area Marina spiegano di averlo monitorato a lungo al mattino e che «non mostrava nessun segno particolare, nessuna ferita o comportamenti che possano essere ritenuti strani». Il delfino quindi sta bene.

Si sa anche, sempre grazie agli esperti di Miramare, che «è un individuo anziano e che è già stato segnalato ai colleghi sloveni di Morigenos, per capire se fa parte del gruppo che di solito monitorano». Un gruppo di delfini stanziali, che si muovono lungo la costa e che dalla Slovenia anche altre volte si sono spostati, compresa qualche puntata verso Trieste. Attraverso il loro database, che stanno esaminando, sapranno dire se l’animale presente in Sacchetta fa parte dei tursiopi già mappati.

Intanto il monitoraggio continuerà, anche oggi, e comunque fino a quando il delfino non prenderà il largo. Gli esperti raccomandano nuovamente a tutti «di non cercare contatti ravvicinati e di non gettargli cibo». Va quindi lasciato in pace, anche perché, in quel punto, è in grado di riguadagnare autonomamente il largo. Negli ultimi giorni ci sono stati anche altri delfini osservati nelle acque di Trieste.

Il 15 settembre un esemplare è stato visto davanti al molo di Grignano, il giorno dopo due esemplari sono apparsi a pochi metri da un gruppo di persone che stavano facendo snorkeling sotto il Castello di Miramare con le guide della Riserva. Prima ancora, nella serata del 2 luglio, sono stati registrati altri avvistamenti, con tre tursiopi che hanno accompagnato per un tratto la barca dei ricercatori dell’Area Marina, mentre il giorno seguente un altro ancora è stato visto a largo di Miramare.

E nel corso dell’estate sono stati notati anche altri esemplari, soprattutto dalle imbarcazioni nel golfo. Spesso apparizioni fugaci. Tra gli episodi più curiosi degli ultimi anni, quello del delfino che per circa una settimana, nell’ottobre del 2022, era rimasto a nuotare alla fine del canale navigabile, diventando una sorta di attrazione per chi ogni giorno seguiva i suoi movimenti. Anche allora, come nella maggior parte dei casi, l’animale stava bene ed era poi tornato da solo in mare aperto. —

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo