Denox, montati in centrale i serbatoi per l’ammoniaca

In questi giorni sono state avviate le opere edili nell’area dei Gruppi a carbone per realizzare il portale di acciaio che sosterrà i denitrificatori alti 40 metri
Di Laura Borsani
Bonaventura Monfalcone-20.09.2014 Denox-Monferr-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-20.09.2014 Denox-Monferr-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

Sono stati montati, e sono in fase degli ultimi interventi, i due serbatoi, della capacità di 300 metri cubi, per lo stoccaggio della soluzione acquosa di ammoniaca, nella centrale termoelettrica di A2A. Nel frattempo è stato aperto il cantiere anche nell’area a ridosso dei due Gruppi a carbone, davanti alla banchina che si affaccia sul canale Valentinis, dove in questi giorni sono partiti i lavori edili, relativi alla realizzazione delle palificazioni, opere propedeutiche alla successiva installazione della struttura di acciaio a forma di portale, che sosterrà i due denitrificatori. È questo lo stato dei lavori per l’installazione dei “Denox”, necessari per l’abbattimento degli ossidi di azoto, come prescritto dall’Autorizzazione integrata ambientale. L’investimento è di 25 milioni di euro.

Le operazioni erano partite lo scorso agosto con l’avvio del cantiere nell’area di pertinenza dei due Gruppi a olio, già dismessi. La prima fase aveva riguardato la realizzazione dei due serbatoi di ammoniaca, cilindri di 6 metri di diametro per 12 metri di altezza, corrispondenti a quattro piani, intervento affidato alla Monferr Srl, impresa di carpenteria navale e meccanica situata in via Terza Armata.

Si va dunque verso l’ultimazione del cantiere a ridosso dei Gruppi a olio, e, contestualmente, è in corso il cantiere nell’area dei Gruppi a carbone. L’azienda confida di procedere con l’installazione del portale di acciaio nella prossima primavera. I lavori, come è stato spiegato da A2A, risultano in linea con la programmazione delle opere a suo tempo stabilita. È stato pertanto confermato il termine dell’intera operazione, con la messa a regime dei denitrificatori fissata entro la fine di quest’anno. Il tutto, è stato ricordato, nel rispetto delle tempistiche e delle prescrizioni di legge.

I due imponenti serbatoi conterranno la soluzione acquosa di ammoniaca che, attraverso opportune pompe, verrà inviata ai denitrificatori. Si tratta di precisi dosaggi che, immessi nei condotti fumi a monte dei catalizzatori dei denitrificatori, faranno avvenire la reazione chimica utile a scindere le molecole degli NOx, producendo azoto libero, ossigeno e vapore acqueo. Considerato che l’installazione del portale di acciaio è prevista per la prossima primavera, è ipotizzabile che la fase di installazione vera e propria dei due Denox, che saranno agganciati alla struttura metallica, potrà avvenire tra estate e inizio autunno. I Denox saranno alti 40 metri, corrispondenti a 14 piani. L’area interessata per ogni singolo Gruppo a carbone ha un’estensione di circa 50 metri in larghezza e circa 15-20 metri in senso trasversale. Si tratta, quindi, di un’estensione verticale lungo i due Gruppi, sopra gli esistenti precipitatori elettrostatici, con altezza contenuta entro la massima dei corpi esistenti.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo