Dieci associazioni pronte alle attività per bimbi e ragazzi

Il periodo è tra fine giugno e agosto e riguarda la fascia di età dai 3 fino ai 14 anni Iniziative anche prima dell’avvio delle scuole
Ciro Vitiello

/STARANZANO

Sono 10 le associazioni che quest’anno organizzano i centri estivi nel rispetto delle direttive in materia emanate dalla Regione e hanno già ricevuto il patrocinio gratuito dell’amministrazione comunale. Da anni queste attività previste per tutta l’estate sono il fiore all’occhiello di Staranzano. Per manifestare l’interesse alla predisposizione, all’allestimento e gestione dei centri per bambini e ragazzi, la scorsa settimana era stato rivolto l’appello a enti, associazioni e soggetti gestori di attività educative, ricreative, sportive e di aggregazione operanti nel Comune. Hanno risposto positivamente: Circolo Acli–US Acli “Mons. F. Plet”, FantasticaMente, Terenziana Staranzano Calcio, North East, The Lab Formazione Danza, Compagnia La Fa Bù, Benkadì, Associazione Insieme, Associazione Turchina, Circolo Noi Stalle Rosse. I centri estivi rappresentano un’occasione di educazione e di svago per i bambini e un’indispensabile risorsa per i genitori rendendo compatibili sfera lavorativa e sfera familiare. Ogni associazione programma l’attività nel periodo tra fine giugno e agosto, per la fascia di età dai 3 ai 14 anni e prima dell’inizio del nuovo anno scolastico 2021–2022. Viene data precedenza ai bambini che hanno entrambi i genitori che lavorano. Il Comune, con il responsabile del Settore Socio Culturale, Stefano Olivo, organizza un incontro oggi alle 18 nella “Sala Benito Peres” al primo piano del municipio (piazza Dante Alighieri 6). Interverrà un esperto del servizio Sos Eventi che illustrerà anche il portale di aiuto e gli adempimenti necessari all’avvio delle attività. Qualora i soggetti interessati, chiamati a confermare la partecipazione all’indirizzo cultura@com-staranzano.regione.fvg.it, superino il numero di 20, l’incontro si svolgerà all’aperto.—

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo