Dietrofront del Comune di Trieste: in piazza con Amnesty per chiedere "verità per Giulio"

Il consiglio comunale ha approvato a maggioranza (Lega e Fdi non hanno partecipato al voto) la mozione presentata dal Pd che impegna il Comune, oltre a partecipare all'iniziativa di domani, a posizionare sulla home page del sito di rete civica il banner #veritàpergiulioregeni. Un sostanziale dietrofront dopo la decisione, lo scorso ottobre, del sindaco Dipiazza di rimuovere lo striscione per Giulio dalla facciata del Municipio

TRIESTE Il Comune di Trieste parteciperà alla manifestazione che Amnesty International terrà mercoledì 25 gennaio alle 18.30 in piazza Unità, e nel resto d'Italia, per chiedere verità per Giulio Regeni.

È quanto emerso lunedì sera in consiglio comunale, in seguito a una mozione presentata dal Fabiana Martini del Partito democratico e votata da tutte le forze politiche: centrodestra incluso, tranne Lega e Fdi che non hanno partecipato al voto. Nella mozione si impegna anche il Comune a posizionare sulla home page del sito di rete civica il banner #veritàpergiulioregeni. Qui il tweet con la mozione integrale:

 

 

Il sindaco Dipiazza rimuove lo striscione per Giulio Regeni VIDEO E FOTO
La rimozione della scritta dedicata a Giulio Regeni (Foto Bruni)

 

Per la maggioranza guidata dal sindaco Dipiazza si tratta di un sostanziale dietrofront dopo le polemiche dello scorso autunno, quando lo striscione simbolo della campagna che pretende giustizia per l'omicidio in Egitto del ricercatore di Fiumicello era stato rimosso dalla facciata del Comune, scatenando una polemica che aveva avuto risalto nazionale. A chiederne la rimozione "per rischio di assuefazione visiva" erano stati i gruppi di maggioranza. 

 

Sono in tutto 21 le manifestazioni indette sinora in varie località d'Italia per domani, 25 gennaio, anniversario del giorno in cui di Giulio Regeni si persero le tracce al Cairo, dopo che ebbe fatto le ultime telefonate e uscì di casa.

 

 

Sul sito web di Amnesty International Italia si è ampliata la mappa delle iniziative, ma anche altre realtà stanno organizzando manifestazioni. A Fiumicello il Comune ha organizzato una fiaccolata «per la scomparsa del nostro concittadino»: l’intenzione è accendere le fiaccole in contemporanea con le altre città italiane alle 19.41, ora in cui Giulio scomparve; seguirà un momento di riflessione nella sala parrocchiale Bison, dove oltre agli interventi previsti del sindaco Ennio Scridel e del parroco i cittadini potranno ricordare Giulio, così come farà il “sindaco” del Consiglio comunale dei ragazzi, che pure Regeni guidò da adolescente.

 

 

Manifestazioni mercoledì sera anche Udine e Trieste. Nel capoluogo regionale in piazza Unità il gruppo locale di Amnesty interverrà all’iniziativa del gruppo “Voci fuori dal de-coro”: ritrovo alle 18.30 in piazza Unità appunto «per ricordare Giulio Regeni» e ribadire che «non smetteremo mai di chiedere verità e giustizia su Giulio, per Giulio».

Argomenti:giulio regeni

Riproduzione riservata © Il Piccolo