Differenziata vicina al 65%, il riciclo del tetra pack

La provincia di Gorizia sta avvicinando l'obiettivo del 65% di raccolta differenziata, toccando nel 2014 quota 64% (63% se si considera anche la “new entry” Grado, dove non era presente il porta a porta) e puntando a crescere ancora. Una crescita che passa inevitabilmente dalla corretta comunicazione con gli utenti. Ed è per questo che Isontina Ambiente assieme a Fantambiente Srl, Tetra Pack e Provincia di Gorizia ha dato il via ad una campagna informativa sul corretto riciclo dei contenitori in tetra pack, che fanno parte della “famiglia” della carta e del cartone.
«Solo che molti ancora non lo sanno, o non lo sanno fino in fondo – ha detto ieri presentando la campagna “La carta è preziosa – Parola di albero”, il direttore generale di Isa Giuliano Sponton -, e spesso anche nel recente passato il tetra pack ha generato dubbi e domande nei nostri utenti. Ed ha una rilevanza non da poco, visto che rappresenta il 2,85% di tutta la carta raccolta. Così abbiamo pensato di chiarire una volta di più che questo materiale rientra nella raccolta della carta, anche se richiede una serie di attenzioni particolari».
Sì, particolari ma anche semplici, come viene illustrato agilmente sul materiale promozionale (80mila cartoline, ma anche brochure e manifesti) predisposto da Fantambiente. Così prima di buttare un contenitore in Tetra Pack – che può essere un cartone del latte, o la confezione di un succo di frutta – si deve togliere il tappo, sciacquare l'interno e infine schiacciare il contenitore, per poi conferirlo assieme alla carta. Il materiale di comunicazione riporta le istruzioni ed i messaggi in quattro lingue (italiano, sloveno, inglese e arabo) per dialogare con tutte le componenti etniche e linguistiche presenti sul territorio. E' stato anche attivato un nuovo sito internet (isa.paroladialbero.com) dove gli utenti potranno trovare tutte le informazioni sul corretto smaltimento del tetra pack e della carta in genere. “L'obiettivo più ampio è quello della diminuzione del rifiuto secco residuo pro capite all'anno – ha aggiunto il dirigente della Provincia di Gorizia Flavio Gabrielcig -, che dovrebbe essere al di sotto dei 90 chili. Nell'Isontino siamo ancora a quota 120, ma tutte le nostre azioni, a partire dalla campagna «Facciamolo con amore – Riduzione, riuso, riciclo” mirano a migliorare questo dato». m.b.
Riproduzione riservata © Il Piccolo