Diplomi Cefap di imprenditore agricolo

RONCHI DEI LEGIONARI. Anche quest’anno il Cefap, Centro per l’educazione e la formazione agricola permanente, ha organizzato a Gorizia un corso di 180 ore per la qualifica di imprenditore agricolo professionale. I moduli didattici si sono incentrati su come organizzare e gestire gli elementi tecnici dell’azienda agricola, come coordinare gli elementi economici, ma anche sui vincoli e opportunità della legislazione agraria, politica agraria comunitaria e nazionale, piano di sviluppo rurale, sicurezza alimentare e tracciabilità degli alimenti, sicurezza e sui cosiddetti project work. Il corso ha previsto anche la visita e lo studio in tre aziende agricole per procedere all’analisi dei dati rilevati e alla loro rielaborazione in un piano di sviluppo aziendale. Le aziende visitate sono state la Feresin di Fiumicello, specializzata nella produzione e vendita orto-florovivaistica, la Ronco Scagnèt di Dolegna, azienda vinicola orientata alla valorizzazione di vitigni autoctoni e la Tre D di Ronchi dei Legionari. Quest’ultima gestisce e segue le cure colturali su terreni imboschiti a specie legnose di latifoglie “nobili” e la possibilità di individuare alcune colture orticole su terreni limitrofi. Gli impianti di arboreto misto hanno la duplice finalità di produrre sia assortimenti di elevato valore commerciale sia di biomassa legnosa per uso energetico. L’arboricoltura da legno è collegata anche all’azienda di trasformazione Domini Legnami di San Pier d’Isonzo che con i nuovi investimenti rivolti all’energia pulita permette la riduzione delle emissioni in atmosfera.
Luca Perrino
Riproduzione riservata © Il Piccolo