“Sui sentieri della Grande Guerra”, la guida ai luoghi del primo conflitto mondiale: in edicola con il nostro giornale

Il nuovo libro di Diego Vaschetto porta i lettori alla scoperta dei fronti e dei percorsi più iconici della Prima Guerra Mondiale sulle Alpi Orientali. Itinerari tra fortificazioni, trincee e panorami unici per camminare nella storia. In edicola con il nostro giornale a partire giovedì 3 luglio

Sui sentieri della Grande Guerra
Sui sentieri della Grande Guerra

Dai ghiacciai dell'Ortles ai forti del Brenta, dal massiccio del monte Grappa al Tagliamento, dal Sass de Stria al monte Paterno, al cospetto dei meravigliosi panorami che circondano le Tre Cime di Lavaredo, da Redipuglia alle trincee del monte San Michele, rese celebri dalle poesie di Giuseppe Ungaretti: una straordinaria selezione di itinerari escursionistici sui sentieri della Grande Guerra.

 

La copertina del libro
La copertina del libro

Per ogni area descritta: la delimitazione dei fronti di combattimento, il racconto delle vicende belliche, i percorsi di scoperta fra trincee, cannoniere e postazioni fortificate. Un viaggio nelle memorie di una guerra che ha lasciato segni indelebili nel paesaggio di montagne ormai entrate nel mito.

Cartine, schede tecniche con tutte le informazioni per organizzare le escursioni e la visita dei siti, approfondimenti sui luoghi e i protagonisti della Grande Guerra sulle Alpi Orientali.

Per camminare nella storia del Novecento.

L’autore

Diego Vaschetto, laureato in Scienze geologiche all’università di Torino, ha svolto collaborazioni come fotografo con alcune riviste ed è stato consulente scientifico nella stesura di guide turistico-escursionistiche. Per Capricorno ha pubblicato, fra l’altro: A piedi sul mare e Cime fortificate (2010), Sentieri della Resistenza (2012), Le più belle fortezze delle Alpi Occidentali e Strade e sentieri del Vallo Alpino (2013), Strade e sentieri della Linea Cadorna (2015), Le grandi battaglie degli Alpini nella Grande Guerra (2018), A piedi sul Vallo Alpino in Piemonte, Sui sentieri della guerra partigiana in Piemonte, Cime fortificate delle Alpi occidentali e Sui sentieri dei forti tra Veneto e Trentino (2020).

Sui sentieri della Grande Guerra
Sui sentieri della Grande Guerra

Dolomiti fortificate (2021), Alpini. Sui sentieri del mito, Sentieri balcone e di cresta in Piemonte e Valle d’Aosta (2022), Le più belle escursioni all’isola d’Elba, Sui sentieri della Grande Guerra, A piedi sul mare della Costa Azzurra (2023), A piedi e con il treno tra Langhe e Monferrato, A piedi sui laghi lombardi e Sui sentieri dei minatori (2024).

Scheda Libraria

Numero pagine: 160

Formato: 14,4x21,5 cm

Prezzo (in abbinata): 9,90 euro

In edicola da: 03/07/2025

Riproduzione riservata © Il Piccolo