Disinfestazione anti-zanzare Oggi parte il secondo ciclo

Le aree coinvolte vanno dai Giardini pubblici al parco municipale passando per Lucinico e via Brigata Pavia

Oggi, nelle prime ore del mattino, il Comune di Gorizia, attraverso l’intervento di una ditta specializzata, effettuerà il secondo ciclo di trattamento disinfestante contro le zanzare. «Indicativamente tra le 3 del mattino alle 6», si legge in una nota del Comune.

I siti coinvolti dal trattamento saranno: i Giardini pubblici di corso Verdi, parco della Rimembranza e parco del palazzo municipale, parco comunale di Sant’Anna con ingresso da via Garzarolli, parco comunale di via Udine a Lucinico, le aree verdi della Casa di Riposo “Angelo Culot”, del Centro alloggio anziani “Sinigaglia” di via Faidutti e del Centro Lenassi, l’area verde di via Brigata Pavia dinanzi alla chiesa e l’area verde/parco giochi di piazza Fiume nel quartiere di Campagnuzza.

Si raccomanda ai residenti nelle zone circostanti le aree oggetto del trattamento, di tenere chiuse le finestre e di non lasciare biancheria stesa all’esterno nella giornata odierna.

La zanzara tigre è un insetto di origine asiatica segnalata in Italia dal 1990. La prima segnalazione in Friuli Venezia Giulia risale al 1995 per il territorio di Monfalcone; da allora l’infestazione si è rapidamente estesa fino a interessare, nel 2006, 136 Comuni della regione.

Fin dal 1996 la Direzione regionale della sanità e delle politiche sociali prima, e l’Azienda per i servizi sanitari 2 “Isontina” su mandato della Regione poi, hanno affidato al Dipartimento di biologia applicata alla difesa delle piante dell’università di Udine il compito di eseguire, in un’ottica di pubblico servizio, il monitoraggio della “zanzara tigre” sul territorio regionale e di fornire alle aziende sanitarie e ai Comuni le informazioni scientifiche e tecniche per l’esecuzione degli interventi insetticidi. Le uova sono deposte sulle pareti di qualsiasi piccolo contenitore di acqua stagnante. Esse schiudono quando vengono sommerse in adatte condizioni di temperatura e di fotoperiodo, che in Fvg si verificano di norma a partire dal mese di aprile. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo