“Do giosse de mar” aprirà a Grado il Festival canoro

Sorteggiato l’ordine dei 12 brani in gara per la 49a edizione della manifestazione che andrà in scena il 28 marzo
Di Antonio Boemo
Bonaventura Monfalcone-29.08.2014 Festival regionale della canzone-Grado-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-29.08.2014 Festival regionale della canzone-Grado-foto di Katia Bonaventura

GRADO. E’ stato sorteggiato l’ordine di uscita delle 12 canzoni in gara per la 49ma edizione del Festival della Canzone Gradese. Sono inoltre stati resi noti i cantanti che interpreteranno i brani in gara.

E’ questa una ulteriore tappa del percorso che si concluderà sabato 28 del prossimo mese di marzo quando al Palazzo Regionale dei Congressi andrà in scena il Festival che, ricordiamo, è nato ancora nel 1946, ben prima del festival di Sanremo.

Una nascita che è avvenuta nel corso del “Veliòn del pescaòr” e che proprio per questo motivo vede sempre in primo piano o affiancata agli organizzatori la Cooperativa Pescatori. Oggi a organizzare il Festival c’è l’associazione culturale “Quelli del Festival della Canzone Gradese” che per il sorteggiare l’ordine di uscita delle canzoni in gara, hanno utilizzato le carte da gioco (le graisane) illustrate e realikzzate dall’artista Dino Facchinetti. Parliamo di numeri.

Dodici, come detto, sono i brani in gara creati complessivamente da 22 autori. Ebbene combinazione vuole che anche i cantanti siano complessivamente 22. Tra i cantanti 8 donne, delle quali due esordienti.Tra cantanti e autori ci sono da segnalare alcuni rientri, anche dopo un bel po’ di tempo come quelli della cantante Eleonora Franzin e dell’autrice Flory Marocco. «Anche per l’edizione numero 49 che rappresenta una sorta di anteprima al progetto 50° che si celebrerà nel 2016 – affermano gli organizzatori -, spazio alla Giuria di Qualità e grande attenzione anche quest’anno agli amici graisani all’estero (dagli Stati Uniti alla Norvegia, dall’Australia al Sud Africa ai fedelissimi dall’Argentina) i quali incoroneranno in diretta la loro canzone regina».

Da non dimenticare inoltre il premio per il miglior testo legato al mondo isolano e della pesca, voluto dalla Cooperativa Pescatori e intitolato a Giacomo Zuberti. La canzone regina del Festival sarà scelta, invece, grazie alla votazione in sala del pubblico che come sempre affollerà (un migliaio di persone) il Palacongressi.

Aprirà la tenzone “Do giosse de mar” di Roberto Camuffo (parole) ed Ennio Tarlao (musica) interpretata da Eleonora Franzin, Barbara Fogar, Alessandro Gerolin e Fabio Cecchetto. A seguire “Là che te porta i sogni” – parole di Gian Marchesan ed M.L. e musica di S.E.B.A. cantata da Eros Gregori e quindi “Sempre co’ tu” (parole di Marco Giovanetti e musica di Francesco Lugnan) cantata da Cinzia Borsatti. Per quarto sarà proposto un brano scritto e musicato da Andrea Marchesan intitolato “Xe rivao al momento” che sarà cantato da Federico “Kikko” Facchinetti e Paolo Pozzetto mentre a seguire sul palco del Palacongressi ci sarà il cantante Gabriele Bottin che eseguirà “L’antiga vose” scritta da Ilario Fanò e musicata da Andrea Barzellato.

Il sorteggio prevede poi l’esecuzione di “Stame a sintì” scritta e musicata da Andrea Barzellato, Andrea Felluga e Paride Bertogna che sarà cantata da Andrea Felluga e Flavio Troian e quindi di “Desmentegà” (parole e musica di Alessandro e Riccardo Gordini) cantata da Francesco Gregori e Riccardo Gordini. Toccherà poi a “Xe la vita” con parole di Flory Marocco e musica di Paride Baldusso cantata da Giada Boccalon, Arianna Salvador e Laura Damiani; “La sarsegna e ‘l caciator” (parole di Nevio Scaramuzza e musica di Gianni Raugna e Gianfranco Corbatto) cantata da Giulia Scaramuzza e Raffaele Medeot; “Caveme la luna” scritta da Mauro Marchesan, musicata da Andrea Marchesan che sarà interpretata da Debora Civita e Tanyo Pec.

Ultimi due brani in gara: “… Tu lo sa!” parole di Marzio Corbatto e musica di Alessio Gratton cantata da Stefano Meneghel e per chiudere “Per tu” del cantautore Fabio Fabris.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo