Docenti, industriali, top manager “Giuliani nel mondo” da premio

Ci sarà Lidia Bastianich, notissimo chef oltre che proprietaria di quattro rinomati ristoranti di New-York, ma assieme a lei anche Dario Nelli direttore a Melbourne del gruppo editoriale Il Globo - La Fiamma, Konrad Eisenbichler docente ordinario di italiano e studi rinascimentali alla prima università di Toronto, Nicolò Claudio Giuricich proprietario di una delle più grandi imprese edili del Sudafrica con 350 dipendenti, Claudio Ferranda proprietario di tre aziende a San Paolo del Brasile e Ruggero Melan pittore di arta astratta con un passato di dirigente alla Cee e alla Ceca. Sono i sei giuliani che fanno parte di un gruppo di 32 personalità originarie della regione Friuli Venezia Giulia che domani alle 10 saranno premiate nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della prima seduta del Consiglio regionale. Il motivo del riconoscimento è di aver onorato la terra d’origine con il proprio lavoro all’estero. Sono attesi i discorsi del presidente del Consiglio regionale Franco Iacop e della governatrice Debora Serracchiani o in sua vece dell’assessore alla Cultura Gianni Torrenti. I 32 premiati sono aderenti alle sei associazioni attive nel settore: Ente Friuli nel mondo, Efasce, Eraple, Unione emigrati sloveni, Alef e Associazione giuliani nel mondo. A quest’ultima, che sarà rappresentata dal presidente Dario Locchi, dal presidente onorario Dario Rinaldi e dal direttore Fabio Ziberna, fanno riferimento appunto i sei giuliani che prima, alle 9, saranno invece ricevuti in municipio dal sindaco Roberto Cosolini. Alla fine delle cerimonie a Dario Nelli sarà consegnato anche un riconoscimento giornalistico da parte del presidente regionale dell’Ordine Cristiano Degano.
Dario Nelli, nato a Trieste, dal 1984 si dedica al giornalismo presso Il Globo, a Melbourne. Inizia come cronista sportivo per poi diventare caposervizio della pagina sportiva, quindi responsabile della sezione "Cronache statali" e commentatore politico sulla rete radiofonica nazionale Sbs (Special broadcasting service). Dal 1989 al 2006 è vice direttore de Il Globo (quotidiano da settembre 2000). Dall'aprile 2006 è direttore de Il Globo (bisettimanale da gennaio 2012). Dal novembre 2006 è direttore del gruppo editoriale Il Globo/La Fiamma. Dal 1994 collabora regolarmente, con commenti sulla politica italiana e australiana, con l'emittente radiofonica nazionale Rete Italia, ed occasionalmente con l'Ansa e Rai International. Konrad Eisenbichler di Lussinpiccolo, ha fatto le scuole superiori e 1'università a Hamilton e a Toronto, conseguendo tre lauree e divenendo professore ordinario di Italiano e di studi rinascimentali, con particolare attenzione al Rinascimento italiano, presso 1'università di Toronto. Nell'ambito accademico e universitario ha pubblicato una ventina di libri tra studi monografici, traduzioni, collezioni, ed edizioni; più di sessanta articoli in riviste accademiche e in varie collezioni di saggi; più di cento recensioni; è direttore generale di una collana di libri che ha raggiunto, adesso, più di trenta titoli. Nicolò Claudio Giuricich, origini lussignane, gestisce la Giuricich Brothers Construction, una delle più grandi imprese edili di proprietà privata in Sudafrica. L'impresa, fondata nel 1940 da Nicolò Giuricich, ha 70 anni di attività e 350 dipendenti. La sede principale è a Johannesburg, con sedi distaccate a Città del Capo e a Durban. Tra i clienti principali McDonalds, Mercedes Benz, Bmw, Toyota e Procter & Gamble. Claudio Ferranda e nato a Fiume e risiede a San Paolo del Brasile. Le sue tre aziende producono: farine per il filtraggio per l'industria alimentare, farmaceutica, chimica e petrochimica e per le Pitture; prodotti per criogenia, isolanti per alte temperature, isolanti acustici, scorificanti; prodotti per l'orticultura e agricoltura. Ruggero Melan, triestino, nel 1961 vince il concorso Cee e viene nominato assistente del Direttore Luzzato Fegiz nella Direzione Esteri dove svolge lavori di coordinamento sui prodotti di base, nel 1963 viene nominato amministratore principale nella Direzione Concorrenza per il controllo Ceca per il settore acciaio. Dal 1990 è autore di pittura astratta. (s.m.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo