Domani all’Auditorium “Radio Pola”
Per celebrare la solennità nazionale del Giorno del Ricordo, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e la Lega Nazionale di Gorizia, insieme al Comune di Gorizia ed in collaborazione con la Prefettura, organizzano una manifestazione che avrà luogo domani, con inizio alle 17, nell’Auditorium di via Roma a Gorizia. Insieme al Comune ed alla Prefettura, verrà deposto un omaggio floreale ai Martiri delle Foibe ai piedi della statua bronzea di Cesare Ottaviano Augusto, in Largo Martiri delle Foibe, davanti l’Auditorium.
Al termine trasferimento nell’adiacente Auditorium per la prosecuzione della cerimonia. Dopo il saluto del sindaco Romoli e l’intervento del presidente dei due sodalizi Rodolfo Ziberna, il Prefetto Maria Augusta Marrosu conferirà i riconoscimenti ai discendenti delle vittime delle foibe ai sensi dell’art. 3 della legge 92/04. Saranno insigniti Maria Tavian di Brazzano di Cormons e Mario Tavian di San Lorenzo Isontino in memoria del padre Giovanni Tavian. Sarà insignito anche Franco Miccoli in memoria del padre Rocco Ciro Miccoli, il quale riceverà lo speciale riconoscimento nell’ambito della cerimonia in Quirinale che avrà luogo oggi. Seguiranno la rappresentazione “Radio Pola” ed una esibizione canora del coro di Sant’Ignazio di Gorizia.
“Radio Pola”, è una breve storia di Pola di Danilo Colombo e Bruno Carra, eseguita con tanta ironia dagli attori dell’associazione Grado Teatro: Tullio Svettini, Andrea Cicogna, Andrea Mischis e Lucilla Pasquali. Un ricordo nostalgico-satirico dell’esodo da Pola anche attraverso celebri canzoni popolari. Una comicità a volte amara ma non piagnona. Il tutto nel puro dialetto istriano.
Il coro di Sant’Ignazio di Gorizia, diretto dal maestro Liviano Brumat, reduce da una esibizione nel prestigioso teatro Ateneul Roman di Bucarest con grande successo di pubblico e di critica, si esibiranno nel seguente programma: Marinaresca, Inno dei matti, La mula de Parenzo, De Trieste fino a Zara, In mezzo al mar, Molighe el fil.
La manifestazione sarà preceduta da altri momenti commemorativi promossi in collaborazione con l’Anvgd: alle 8.45 a Gradisca d’Isonzo nel palazzo municipale, alle 9.45 a Cormons, alle 10.30 all’Ara Pacis di Medea e alle 12 in Piazzetta Vittime delle Foibe a Grado, promossi dalle rispettive amministrazioni comunali (eccetto Cormons, che negli anni trascorsi ha ritenuto di non aderire alle manifestazioni per celebrare questa solennità nazionale). A Ronchi dei Legionari verrà proiettato il dvd “Magna Istria” un docu-film di grande efficacia divulgativa.
Il presidente dell’Anvgd, Rodolfo Ziberna, svolgerà una conferenza sul tema al ristorante “Ai Tre Soldi Goriziani” martedì 14 riservata ai soci del Rotary Club Gorizia.
Riproduzione riservata © Il Piccolo