Domenica sulla Cima di Terrarossa per ammirare il Montasio

La XXX Ottobre e la Società Alpina delle Giulie propongono per domenica un’escursione a Sella Nevea e la traversata lungo il sentiero attrezzato “Augusto e Elenita Leva” con la salita, facoltativa,...

La XXX Ottobre e la Società Alpina delle Giulie propongono per domenica un’escursione a Sella Nevea e la traversata lungo il sentiero attrezzato “Augusto e Elenita Leva” con la salita, facoltativa, della Cima di Terrarossa (2420 m) con partenza dai Piani del Montasio (1502 m) e passando per il Rifugio Di Brazzà (1660 m), Forca dei Disteis (2201 m) e Forca del Palone (2375 m). Base dell’escursione saranno i Piani del Montasio: il bellissimo belvedere che guarda verso l’altopiano del Canin con alle spalle il Jof di Montasio, il Foronon del Montasio e il Foronon del Buinz. Si percorrerà il sentiero attrezzato dedicato alla memoria dei coniugi Augusto e Elenita Leva, appassionati frequentatori di queste montagne. La via ferrata, realizzata dalla Società Alpina delle Giulie con il concorso della famiglia, è stata inaugurata il 15 settembre del 1991. Collega la Forca di Terrarossa con la via normale al Jof di Montasio e completa il suggestivo “Anello delle Alpi Giulie Occidentali”. È un divertente percorso a saliscendi lungo un articolato sistema di cenge talvolta anche strette ed esposte ma costantemente assicurate dal cavo, roccette, placche, canaloni e qualche pendio erboso. Il passaggio più delicato è costituito dalla discesa alla Forca del Palone lungo un camino e un colatoio, dove però la presenza costante del cavo e l’aiuto di alcune staffe e fittoni sono di aiuto nella progressione. Tutte le attrezzature sono in buone condizioni. È comunque un percorso impegnativo riservato a escursionisti esperti, attrezzati con casco, imbrago e set da ferrata. Il dislivello da superare è di 1150 metri. Un secondo itinerario meno impegnativo e alternativo consentirà agli escursionisti di raggiungere il Rifugio Di Brazzà da Sella Nevea passando per la C.ra Cragnedul di Sopra. È un facile itinerario escursionistico con un dislivello di 500 metri. Partenza con pullmini alle 6.30, rientro alle 20.30. Info e iscrizioni all’Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040-369067 dalle 18 alle 20, venerdì sino alle 19.30; e XXX Ottobre, via Battisti 22, tel. 040-635500, dalle 17.30 alle 19.30.

Riproduzione riservata © Il Piccolo