Donatori di sangue, firmata la fusione Gorizia-Monfalcone

Isontini, “popolo” di donatori di sangue. E l’incremento maggiore si registra, paradossalmente, nel paese più piccolo, a conferma che il passaparola è ancora fondamentale in questo campo. Diamo una...
Bumbaca Gorizia 19_11_2016 Gemellaggio ADVS Gorizia Monfalcone © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 19_11_2016 Gemellaggio ADVS Gorizia Monfalcone © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Isontini, “popolo” di donatori di sangue. E l’incremento maggiore si registra, paradossalmente, nel paese più piccolo, a conferma che il passaparola è ancora fondamentale in questo campo.

Diamo una scorsa ai numeri. Il 2015 si è chiuso davvero molto positivamente per Advs Gorizia con un sensibile aumento delle donazioni che sono tornate sopra le 5mila unità. A parlare sono i numeri, freddi sin che si vuole ma assolutamente molto significativi. Il totale delle donazioni assommano a 5.108 unità con un incremento di 169 unità (+3,4%) rispetto all’anno precedente, il 2014. In aumento tutte le tipologie di donazione sia sangue intero 3.917 sacche (102 sacche in più, pari al 2,7%), sia le donazioni di plasma e piastrine (rispettivamente 1.107 e 84, con un robusto incremento del 6%).

A livello sezionale, mentre tengono le realtà più grandi (bene in particolare la sezione cittadina di Gorizia che registra un aumento di 40 donazioni e chiude l’anno a 1134, pari al +3,7%), spiccano i brillanti risultati delle più piccole. E una citazione speciale va a Dolegna del Collio, il paese con il minor numero di abitanti della nostra provincia: riesce a più che raddoppiare il risultato dello scorso anno chiudendo il 2015 a 83 donazioni. La sezione di Dolegna del Collio, ricordiamolo, «venne fondata nel 1978, dopo la lunga presidenza di Dino Tuzzi, che per quasi quarant’anni ha rappresentanto l’anima e il corpo della sezione, dal 2015 è guidata da Sandro Zuppel - si legge nel sito dell’Advs mandamentale -. La sezione, nata dalla separazione dalle sezioni di Cormons e Prepotto e con il sostegno dell’amministrazione comunale, è riuscita a sensibilizzare la popolazione sull’importanza del dono. Pur con le sue dimensioni ridotte rispetto a quelle delle sezioni consorelle, Dolegna vanta nelle proprie file un buon numero di donatori premiati con le massime onorificenze per prodigalità nel dono».

Buona anche la crescita di altre due sezioni e ci riferiamo a Medea con 135 donazioni (+36% rispetto al 2014) e a Villesse 228 donazioni (+12,3%).

Intanto, ieri mattina, è nata ufficialmente l’associazione donatori provinciale. Come annunciato da questo giornale già nello scorso ottobre, è diventata effettiva la fusione fra Gorizia e Monfalcone.

Dopo le delibere plebiscitarie delle due assemblee straordinarie di Advs (Associazione donatori volontari sangue) Gorizia e Advs Monfalcone, si è proceduto ieri mattina nella sala consilare della Provincia di Gorizia alla stipula dell’atteso atto costitutivo dell’Associazione donatori volontari sangue-Fidas Isontina, il sodalizio che dal primo gennaio 2017 rappresenterà i donatori di sangue di tutta la provincia di Gorizia.

(fra.fa.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo