Donna dell’anno Il premio 2019 al capitano Salvo

Il capitano Barbara Salvo, comandante della Compagnia Carabinieri di Gradisca d’Isonzo, è stata insignita del premio “Donna dell’Anno 2019” dal Soroptimist International Club di Gorizia. Il premio è stato istituito per mettere in risalto le figure femminili che si sono particolarmente distinte nel loro ambito professionale e la cerimonia, svoltasi alla presenza della vicepresidente nazionale del sodalizio Barbara Newman, della vicepresidente del Soroptimist Austria Barbara Klaus, dell’assessore comunale alle Pari opportunità Marilena Bernobich e di diverse rappresentanti dei Club della regione, ha voluto così riconoscere l’impegno professionale del capitano Salvo, prima comandante donna alla guida di una Compagnia Carabinieri in provincia di Gorizia. La stessa Salvo ha tenuto nell’occasione un coinvolgente discorso sulla sua esperienza di vita in seno all’Arma, dal quale è emersa tutta la sua passione e completa dedizione per la propria professione.
Nel consegnare il premio, la presidente del Soroptimist Gorizia, Mara Salviato, ha voluto sottolineare come l’esperienza professionale di Barbara Salvo «costituisca un importante esempio, per la nostra società, delle grandi potenzialità delle donne». Salviato ha inteso anche rimarcare la preziosa collaborazione che lega il sodalizio ai Carabinieri attraverso un protocollo d’intesa che disciplina l’attività del progetto “Una stanza tutta per se”, progetto a cui anche il Club di Gorizia ha contribuito con l’allestimento, nella caserma di Gorizia, di un locale protetto.
Nata a Pordenone, 42 anni, Barbara Salvo si è arruolata nel 2004. Dopo il corso alla scuola ufficiali di Roma, con il grado di sottotenente è stata destinata all’ufficio Sistemi telematici del Comando generale. Nel 2008 il trasferimento al Comando della Legione Fvg a Udine, con l’incarico di Caposezione Motorizzazione. In seguito l’Ufficio Operazioni e nel 2015 il comando del Nucleo operativo e radiomobile di Udine. Nel 2016 un importante incarico a Trento, prima del recente approdo alla Compagnia Gradisca d’Isonzo, che amministra un territorio mandamentale piuttosto vasto a cavallo di Destra e Sinistra Isonzo. Le fanno capo le stazioni della stessa Gradisca (con il Nucleo Operativo Radiomobile), Cormòns, Dolegna, Romans, Mariano, Villesse, Savogna, San Martino, San Pier e Fogliano Redipuglia. –
Riproduzione riservata © Il Piccolo