Duino, il modello dell’Imu sarà inviato per posta
DUINO AURISINA. Le code di cittadini sbuffanti davanti allo sportello Tributi di Duino Aurisina, quest'anno dovrebbero essere solo un ricordo del passato. Non solo perché i titolari di un'abitazione principale si sono visti momentaneamente sospendere la prima rata del versamento Imu, ma anche e soprattutto perché l'amministrazione Kukanja quest'anno si è finalmente attrezzata a dovere, predisponendo l'invio dei modelli F24 già compilati direttamente al domicilio del contribuente. Un accorgimento che l'altr'anno avevano tutti auspicato e che invece, per problemi tecnici, non era stato adottato, provocando lunghe code e tanto malumore costringendo il personale comunale a un autentico tour de force. Quest'anno la musica cambia.
«Gli uffici nei giorni scorsi erano già impegnati nell'invio delle comunicazioni sull'Imu – ha spiegato l'assessore al Bilancio Corigliano - e fino all'ultimo abbiamo atteso le decisioni del governo relativamente alla sospensione dell'Imu sulla prima casa. La novità è che quanti saranno tenuti al versamento dell'imposta, e solo questi, riceveranno nella cassetta postale una lettera con il modello F24 già predisposto al pagamento. Un modo per agevolare i cittadini e venire loro incontro. Va da sé – ha concluso Corigliano – che i titolari di abitazioni con indice da A2 a A7 non riceveranno alcuna comunicazione, poiché il governo ha previsto la momentanea sospensione della rata». Infatti, in base alla recente normativa nazionale, le abitazioni principali (appunto da A2 ad A7 comprese) e le relative pertinenze, escluse quelle rientranti nelle categorie catastali A1, A8, e A9, risultano momentaneamente sospese dal versamento dell’imposta municipale propria. Rimane fermo il versamento Imu per tutte le altre categorie immobiliari (altri fabbricati e/o aree edificabili), esclusi i terreni agricoli. La scadenza per il pagamento della rata di acconto e/o soluzione unica dell’Imu per l’anno in corso cadrà lunedì 17 giugno, mentre per la rata di saldo lunedì 16 dicembre. Il cittadino può effettuare il calcolo on-line dell’Imu attraverso un apposito strumento messo a disposizione sul sito web del Comune alla voce “servizi”. La base imponibile è calcolata sulla rendita catastale aumentata del 5% (perciò si moltiplica la rendita per 1,05, anche per quelle appena attribuite) e moltiplicata per i nuovi coefficienti moltiplicatori (categoria A tranne A/10), C/2, C/6 e C/7 coefficiente 160; A/10 coefficiente 80; categoria B, C/3 ,C/4 e C/5 coefficiente 140; C/1 coefficiente 55; categoria D (tranne D/5) coefficiente 65; D/5 coefficiente 80. Alla base imponibile così calcolata si applica l’aliquota definita dal Comune. L’imposta pertanto si calcola applicando la seguente formula: rendita catastale X 1,05 X moltiplicatore (coefficiente) X aliquota comunale X percentuale possesso X mesi di possesso.
Le aliquote, dunque. Per seconde case e aree edificabili l'amministrazione Kukanja ha deliberato il 10,6 per mille. Per prima casa e relative pertinenze, le unità immobiliari non locate di proprietà di anziani o disabili residenti in istituti ricovero o sanitari, gli immobili assegnati Ater, le unità immobiliari concesse in uso gratuito a parenti in 1° grado dichiarate formalmente il 3,9 per mille (ma come visto la rata è sospesa). Immobili a uso commerciale oppure quelli a uso abitativo dati in locazione mediante contratto agevolato il 9,6 per mille. Quanto alle agevolazioni, la base imponibile è ridotta del 50% per i fabbricati di interesse storico e artistico e per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili con certificato tecnico. Per ogni informazione, il Comune invita i cittadini a contattare l’ufficio Tributi dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 (il lunedì e mercoledì anche dalle 16 alle 17) al numero 040-2017302-303.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo