Duino mette in cantiere un piano acustico per monitorare tir e treni

Il piano
DUINO AURISINA
L’analisi dei rumori provocati sul territorio dal traffico pesante e dai treni in transito. Il monitoraggio del disagio acustico, causato soprattutto d’estate dagli eventi di spettacolo e di massa. Sono questi i presupposti sui quali sarà prossimamente costruito, a Duino Aurisina, il primo Piano comunale di classificazione acustica (Pcca), nuovissimo strumento di monitoraggio del territorio, finalizzato a ridurre i problemi causati dai rumori molesti di qualsiasi tipo. Se n’è parlato ieri, nel corso del consiglio comunale, grazie a una specifica relazione dell’assessore comunale per l’Ambiente, Massimo Romita. «Da oltre tre anni – ha detto – la giunta guidata dal sindaco, Daniela Pallotta, ha avviato, attraverso il mio assessorato, un percorso di analisi e condivisione delle problematiche con il territorio e con la comunità, in virtù di incontri con i comitati di quartiere o di zona, che hanno di volta in volta espresso le necessità e le criticità legate al rumore e al disagio della cittadinanza». Assieme alla presidente della Commissione Ambiente, Chiara Puntar, e a quello della Commissione Turismo, Sergio Milos, Romita ha fatto numerosi sopralluoghi, in particolare a Sistiana e a Visogliano, cioè le due zone che soffrono di più i disagi legati al rumore dei treni e dei mezzi in transito sulla bretella autostradale. Ma monitoraggi sono stati effettuati anche a Slivia, ad Aurisina, a Duino e a San Giovanni di Duino.
«Il primo atto – ha ripreso Romita – è consistito nell’eliminazione dei Tir dai centri abitati. Poi abbiamo proseguito con incontri con Arpa Fvg, Autovie Venete e Anas Fvgper analizzare le necessità di intervenire in maniera puntuale. Uno dei primi obiettivi anche in vista degli sviluppi dei traffici del porto di Trieste e Monfalcone, sarà l’accelerazione nella realizzazione delle barriere lungo le linee». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo