E il piazzale ora profuma di nuovo

Intervento ultimato. Piante e ghiaino cementato al posto del vecchio pavimento
Lasorte Trieste 26/04/18 - Miramare, Turisti
Lasorte Trieste 26/04/18 - Miramare, Turisti

Glicini che sbocciano e nuove piantumazioni fanno da decoro al rinnovato piazzale di fronte al Castello di Miramare, libero da qualche giorno dai lavori di ristrutturazione da poco terminati. Al posto del vecchio pavimento è stato applicato un ghiaino cementato, impermeabile rispetto al precedente. Via dunque le barriere metalliche, lo spazio dell’ingresso è tornato alla normalità. Per qualche mese infatti tutta la parte davanti all’edificio era stata delimitata da un cantiere in cui gli operai si sono dati da fare per ripristinare l’area e darle nuova luce.

Ora ci sono tanti altri lavori da fare, il programma della direttrice Andreina Contessa è lungo. Grazie all’arrivo del terzo architetto, giunto qualche giorno fa, che assieme ai colleghi e ad altre figure va a rimpinguare quello che era lo scarno parterre di collaboratori cui si è trovata di fronte la direttrice al suo arrivo, si potrà procedere con il rifacimento dei servizi igienici esterni. «Dobbiamo fare ancora il bando – specifica Contessa –, stiamo attendendo i diversi documenti che ci servono per formulare il tutto». Spesso infatti sono arrivate lamentele da parte di triestini e turisti sulle precarie condizioni in cui versano i wc esterni, ubicati sulla destra della scalinata che porta verso la famosa Sfinge, che lo stesso Massimiliano d’Asburgo aveva fatto installare. Ma anche verso lo stesso porticciolo che accolse Sissi e Francesco Giuseppe e assistette alla partenza di Massimiliano d’Asburgo e di Carlotta del Belgio per il Messico, ben ricordata nel dipinto del piranese Cesare Dell’Acqua che immortalò i due e la folla festante di quel 14 aprile 1864. Altri lavori invece, già in corso, riguardano la linea idrica del parco, che sarà oggetto di un restyling grazie ai 4 milioni di euro stanziati dal Mibact.

Secondo i piani annunciati il vero e proprio avvio della rinascita verde della dimora triestina degli Asburgo sarà nel 2019. L’anno scorso si erano riuniti attorno a un tavolo diversi rappresentanti tecnici e politici per la redazione del masterplan per il nuovo volto di Miramare, incontro intitolato “Thinking Miramare”, con l’obiettivo di sfornare idee. Tra i più importanti personaggi che diedero spunti, Mario Turetta, direttore del Consorzio delle residenze reali sabaude, che gestisce la reggia di Venaria Reale, e Brigitte Mang, direttrice della Fondazione culturale Dessau-Worlitz. (b.m.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo