È morta a 62 anni la pediatra Marina Spaccini

Se n’è andata in silenzio la pediatra Marina Spaccini, figlia dell’ex sindaco di Trieste, pacifista impegnata nel volontariato con frequenti e lunghe missioni in Africa e in particolare in Kenya...
Foto BRUNI Trieste 22 07 01 Marina SPACCINI mostra la bandiera insanguinata dalle ferite riportate a Genova
Foto BRUNI Trieste 22 07 01 Marina SPACCINI mostra la bandiera insanguinata dalle ferite riportate a Genova

Se n’è andata in silenzio la pediatra Marina Spaccini, figlia dell’ex sindaco di Trieste, pacifista impegnata nel volontariato con frequenti e lunghe missioni in Africa e in particolare in Kenya anche assieme al marito, il chirurgo Giorgio Pellis. Aveva 62 anni. Di lei e della sua vita per gli altri (soprattutto i più deboli) ha scritto Paolo Rumiz nel suo libro «Il bene ostinato».

Domenica scorsa è morta per le conseguenze di una malattia che non ha lasciato scampo.

«La sua grande forza - ricorda il marito - era la dolcezza. Anche da medico pediatra era una mamma nata. E come mamma si comportava così con tutti i bambini».

Nel 2001, al G8 di Genova, Marina Spaccini era stata picchiata dalla polizia. Era il 20 luglio del 2001. La sua foto mentre aiutava un altro dimostrante ferito aveva fatto il giro del mondo diventando un simbolo di solidarietà. Poi al ritorno a Trieste aveva ricordato quel giorno tremendo: «Avevamo le braccia alzate e tenevo in mano la bandiera della pace. Facevamo una manifestazione pacifica in una zona che era stata autorizzata dalla questura. Sono arrivati come furie e mi hanno picchiato con i manganelli. Me la sono cavata con una ferita in testa. Ma altri che erano vicini a me hanno subito lesioni ben più gravi. Solo una poliziotta del gruppo che ci stava picchiando a un certo punto si è fermata».

Nel 2007, dopo un’attesa di sei anni, Marina Spaccini aveva ricevuto per l’episodio dallo Stato un risarcimento «per invalidità, danni morali ed esistenziali». Le era stato consegnato un assegno di 5mila euro a rimedio delle ferite fisiche e psicologiche subite al G8 di Genova. I funerali saranno celebrati sabato alle 12.30 nella chiesa del Santi Andrea e Rita. (c.b.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo