È morta l’ultima baronessa Tacco

Aveva 97 anni e la sua famiglia era di origini istriane. Oggi i funerali a San Floriano
Bumbaca Gorizia S Floriano scorci ©Foto di Roberto Coco
Bumbaca Gorizia S Floriano scorci ©Foto di Roberto Coco

SAN FLORIANO

È morta all’età di 97 anni Roberta Thun Hoenstein Tacco di San Floriano, l ultima baronessa Tacco, che aveva sposato il conte Thun Hohenstein. Lascia le figlie Anna Barbara, Maria Elisabetta e Teresa Maria . I funerali saranno celebrati questo pomeriggio, alle 14, nella parrocchiale di San FLoriano del Collio. Seguirà la tumulazione nella tomba di famiglia nel cimitero di San Floriano.

Secondo la leggenda la famiglia della baronesse discenderebbe da Ghino di Tacco, gentiluomo senese citato sia da Dante nella “Divina Commedia” che dal Boccaccio in una novella del “Decamerone”, ma con più probabilità sono originari della vicina Istria dove esiste una famiglia nobile dello stesso cognome.

Il ramo goriziano ottenne la nobiltà nel 1560 con il predicato “von Folfenstein” a cui nel 1600 aggiunsero quello di San Floriano e nel 1699 i Tacco ottennero il titolo baronale.

Carlo Tacco nel 1724 fondò la prima conceria di cuoio a Gorizia. Nel 1850 Guglielmo Tacco (o Taccò) fu il primo Podestà del neo-costituito Comune di San Floriano, dove abitò per dedicarsi anche ai suoi possedimenti.

Dopo la scomparsa della baronessa Roberta, sono ora i conti Thun- Hohenstein - un ramo dei quali ha creato le famose ceramiche Thun - a possedere l’antico castello Tacco a San Floriano del Collio, sede della trattoria “Dvor”.

Colpito sia dalla prima che dalla seconda guerra mondiale, il complesso, dotato anche di cappella gentilizia, è stato di recente restaurato. Anche a Cormòns, in via Dante a due passi da piazza 24 Maggio, c’è un palazzo che fu dei Tacco, risalente al XVIII secolo, ricco di affreschi, di stucchi dei Pacassi e di quadri del Lichtenreiter. Oggi il palazzo appartiene alòla famiglia Aita. (s.c.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo