È morto Visintin, allenò anche Zoff

Da calciatore vestì le maglie dell’Itala e della Pro Gorizia. Martedì i funerali a Sagrado
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

SAGRADO. Il mosaico della gloriosa storia del calcio isontino ha perso ieri mattina un'altra significativa tessera. All'età di 79 anni, infatti, al Civile di Gorizia si è spento il sagradino Tullio Visintin, personaggio molto noto per i suoi trascorsi calcistici, sia sul rettangolo di gioco sia sulla panchina alla guida di diverse formazioni locali.

Era nato a Siracusa nel 1933 trasferendosi poi a Sagrado, dove ha cominciato a tirare con maestria i prima calci alla palla, tant'è che venne subito notato e nel 1950 militava con le giovanili dell'Udinese, partecipando con la maglia bianco-nera, nello stesso anno, alla seconda edizione del Torneo di Viareggio.

Nella stagione 1955/56 e in quella successiva Visintin vestì la maglia della storica Itala Montiglio, in IV Serie, passando quindi in forza alle Pro Gorizia, con la quale disputò alcuni campionati. Alla fine degli anni Cinquanta smise di giocare per sedere sulla panchina della Marianese, facendo pure in tempo ad allenare per qualche mese il leggendario Dino Zoff. Con la formazione marianese ottenne per circa 5 anni degli ottimi risultati, sia con la prima squadra che con le formazioni giovanili, prima di lasciare l'incarico per approdare su altre panchine.

L'amore, tuttavia, per la formazione di Mariano riesplose nel 1970, quando si riposizionò su quella panchina rimanendovi per un paio di stagioni. Come professione venne accorpato per tre anni nella Polizia civile di Trieste, “i cerini”, trovando poi occupazione nella “Compensati Friuli”, di Mariano, dove lavorò per 36 anni, fino al raggiungimento della pensione.

Persona disponibile e simpatica, Visintin si era guadagnato tanti amici, che gli hanno sempre dimostrato molto affetto, a iniziare dai suoi ex compagni di squadra ed ex allievi sul campo, che ne piangono ora la scomparsa. Lascia la moglie Vittoria, i figli Cristina, Gabriella e Alessandro e la sorella Franca. I suoi funerali saranno celebrati martedì alle 11 nella parrocchiale di Sagrado, mentre il rosario verrà recitato domani alle 18 nella cappella della canonica.

Edo Calligaris

Riproduzione riservata © Il Piccolo