Ecco il “Giardino Fedora Barbieri”

L’area intitolata con una cerimonia alla grande cantante lirica
Silvano Trieste 04/06/2014 Via Mascagni, intitolazione giardino comunale, Fedora Barbieri
Silvano Trieste 04/06/2014 Via Mascagni, intitolazione giardino comunale, Fedora Barbieri

Il giardino di via Mascagni è stato dedicato alla memoria della cantante lirica triestina Fedora Barbieri, di cui ricorreva ieri l'anniversario della nascita (Trieste, 4 giugno 1920 – Firenze, 4 marzo 2003). Alla cerimonia sono intervenuti tra gli altri il vicesindaco Fabiana Martini, il figlio della Barbieri, Ugo Barlozzetti, il vicepresidente della Provincia Igor Dolenc, il soprintendente del Teatro Verdi Claudio Orazi, nonché Vincenzo Bisogni e Liliana Ulessi che hanno ricordato “Fedora” dal punto di vista artistico e umano.

L'intitolazione a Barbieri - ha detto Martini - è un segno di riconoscenza verso «una figura cara e importante per la nostra città». L’artista a Trieste ha lasciato più testimonianze: nel marzo 2001 aveva donato al Civico museo teatrale Schmidl il costume di Dalila indossato per il Sansone e Dalila diretto da Victor de Sabata alla Scala nel 1950. Nel 2002 la donazione dell’intera collezione personale. I figli Ugo e Franco hanno poi donato a Trieste l’Archivio Fedora Barbieri con foto, documenti, spartiti, registrazioni, bozzetti, rassegna stampa, manifesti, programmi di sala, libretti, volumi e oggetti.

Riproduzione riservata © Il Piccolo