Ecco la Sparisada, in Istria tre giorni di festa dedicata all’asparago

BUIE Il fine settimana a Castelvenere piccolo borgo a ridosso del confine con la Slovenia trascorre all’insegna della Sparisada la sagra dell’asparago, la pianta spontanea immancabile in primavera sulla tavola degli Istriani.
È una tre giorni intensa di contenuti da quelli gastronomici ovviamente a quelli sportivi, musicali, d’intrattenimento e per bambini.
Il punto forte della sagra è in programma domani, sabato, dalle 15 alle 17, con la gara nella raccolta dell’asparago più lungo e del mazzo più bello che saranno premiati da un’apposita giuria. Poco dopo, alle 18.30 verrà inaugurata la mostra dei piatti a base di asparagi preparati dai ristoratori e dalla casalinghe della zona cui farà seguito la degustazione degli stessi, accompagnati dagli ottimi vini dei produttori locali. Abbinata alla mostra dei cibi ci sarà una lezione sulla coltivazione degli asparagi selvatici, tenuta dall’esperto Sime Martinovic. Tra gli altri contenuti segnaliamo infine l’escursione enogastronomica “Sparogando” che inizierà domenica mattina alle 9 lungo un percorso di 12 chilometri, alla scoperta delle bellezze naturali e delle delizie del palato presso gli agriturismi dell’area.
La Sparisada è patrocinata dalla Città e dall’Ente turistico di Buie, criticati sui social per aver trascurato la lingua italiana sui materiali promozionali nonostante il territorio buiese sia ufficialmente bilingue, con l’italiano equiparato alla lingua della maggioranza.
Riproduzione riservata © Il Piccolo