Ecco la spiaggia di Pippo con sdraio e gelato per cani

Una quindicina di quattro zampe assieme ai loro accompagnatori si è goduta ieri, in anteprima, i servizi della spiaggia di Pippo. Il nuovo spazio riservato ai cani, e ai loro proprietari, ha aperto in mattinata, arricchendo l'offerta di Marina Julia. Contenti i turisti e i pendolari del mare che, se possono, cercano di non lasciare a casa i propri beniamini e hanno espresso tutto il loro apprezzamento per l'iniziativa, un po' meno lo sono i bagnanti che da anni sistemavano brandine e seggiole sotto il filare di tamerici ora inglobato nella spiaggia di Pippo. Un aspetto di cui l'amministrazione comunale sta già tenendo conto, come ha sottolineato ieri il sindaco Anna Cisint, partecipando all'inaugurazione assieme agli assessori Giuliana Garimberti e Michele Luise accompagnati dai rispettivi cani e dall'assessore Massimo Asquini. «L'intervento che verrà realizzato per la prossima estate consisterà proprio nella messa a dimora di una serie di alberature per creare nuove zone d'ombra», ha assicurato il sindaco. Saranno alberi di dimensioni consistenti, in grado di fornire ombra a sufficienza, quelli che saranno collocati non solo a poca distanza dal perimetro della spiaggia di Pippo, ma anche in altre zone, che saranno ricavate limando l'ampiezza delle aree ora assegnate in concessione. Non in programma che altre porzioni di litorale siano gestite da soggetti privati, oltre a quelle affidate ormai in modo storico o più di recente. «Intanto inauguriamo una spiaggia specializzata che va ad arricchire l'offerta di Marina Julia - ha detto il sindaco -, con una scelta coerente con l'obiettivo di diversificare l'assetto economico e produttivo della città e quindi anche l'occupazione». A gestirla professionisti del settore, perché, come ha ricordato Franca Piacenza la Gestioni balneari servizi e commercio conduce stabilimenti balneari simili ad Albenga, a Bibione e a Lignano Riviera. Nei tremila metri quadrati compresi tra la sede dell'Associazione windsurfing Marina Julia e la zona oltre al filare di alberi, i proprietari di cani possono ora trovare un'offerta formata da ombrellone, due lettini, lettino per il cane, ciotole, guinzaglio, delle lunghezza giusta per evitare battibecchi con i vicini di ombrellone, alle cifra di 25 euro al giorno. Costa un po' di più (35 euro) uno dei quattro recinti in cui, presenti le medesime dotazioni, il cane potrà muoversi libero. Nella spiaggia di Pippo, oltre alle strutture per docce e servizi igienici, accessibili anche dai disabili, che possono raggiungere il mare tramite una passerella, è stata ricavata però anche un'area per dog agility, educazione dei quattro zampe ed eventi. A occuparsi del lido è del resto Cristiano Drosg, istruttore cinofilo, educatore Csen e dei cani da salvataggio della Fin. L'accesso al litorale nel tratto della spiaggia di Pippo resta in ogni caso libero anche ai bipedi senza cani, visto che a pagamento ci sono solo i servizi offerti, tra i quali rientra pure un chiosco, dove, in un apposito frigo, viene conservato il gelato adatto ai cani sotto il profilo degli ingredienti e nutrizionale. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo