EcoMaratona record: oltre 4 mila podisti

L’evento cormonese fa il botto, con partecipanti pure da Usa e Russia. Impegnati 200 volontari
Cormons, 22 aprile 2018 Trail del CollioBrda. © Foto Petrussi / Ferraro Simone
Cormons, 22 aprile 2018 Trail del CollioBrda. © Foto Petrussi / Ferraro Simone

CORMONS. Un clamoroso successo con oltre quattromila iscritti alle varie corse in programma ieri (più altri 600 al Minitrail svoltosi sabato pomeriggio) e presenze in città stimate almeno oltre le cinquemila unità.

Sono solo alcuni dei numeri della sesta edizione di un’EcoMaratona del Collio che cresce a vista d’occhio anno dopo anno: ieri, complice un clima semplicemente estivo, Cormons è stata invasa pacificamente da atleti, turisti e curiosi arrivati davvero da tutta Europa. Ci sono tante piccole storie da raccontare in una giornata indimenticabile per chi vi ha preso parte. Ne scegliamo una: quella della vincitrice del Trail femminile, la mezza maratona svoltasi in contemporanea alla gara più lunga di 46,2 chilometri. A trionfare nella distanza più corta è stata infatti Tiziana Casali, cormonese doc, che ha vinto per la prima volta in casa stracciando letteralmente la concorrenza (cinque i minuti di distacco inflitti alla seconda classificata, l’udinese Anna Solari, quasi nove quelli sulla terza, l’umbra Margherita Fraternali) con il tempo record di 2h 15’ 51”: il tutto, alla splendida età di 47 anni. Casali è molto conosciuta a Cormons (è stata consigliere comunale di maggioranza durante i due mandati dell’era Patat) e al traguardo ha commentato: «È un’emozione incredibile: prima nella mia città attorniata da tanta gente».

Casali non è stata l’unica atleta della frazione di Brazzano a salire sul podio: tra gli uomini sempre nel Trail è arrivato infatti secondo Alessio Milani, dietro allo sloveno Ales Zontar («un percorso ed un territorio splendidi, è stata durissima nei tratti di vigneto sotto il sole», le sue parole) e davanti a Nicola Montanile. Nella corsa più lunga, invece, trionfo maschile del favorito Ivan Cudin davanti a Massimiliano Uliana e Ivan Zufferli. Tra le donne ha vinto Francesca Scribani davanti ad Ana Cufer e a Sabrina Ellero.

Entusiasta il presidente dell’associazione Maratona Città del Vino Manlio Balloch: «Abbiamo superato ogni record - ha detto -. È stato un weekend incredibile, ringraziamo i 200 volontari, tra cui 75 uomini di dieci squadre di Protezione Civile, che hanno permesso tutto questo, oltre al Comune che ha permesso di superare ogni piccolo ostacolo». L’assessore comunale allo sport Massimo Falato parla invece di «commozione: è questo il sentimento che ho provato, più ancora dell’orgoglio, vedendo tanta gente alla partenza delle corse e sui sentieri. Questa manifestazione conferma come Cormons debba puntare forte sul turismo sportivo: in questi giorni sono arrivati atleti da Russia, Usa, Francia. È stata un’occasione enorme per farci conoscere». Raggiante anche il sindaco Roberto Felcaro: «Un grazie immenso a organizzatori, associazioni, volontari e anche al Comune di Monfalcone che ci ha aiutato coordinare la Protezione Civile. È stato il successo di tutti coloro, amministrazione comunale in primis, che si sono impegnati a fondo affinché tutto andasse alla grande».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo