Elefanti, gorilla e tuatara: gli “highlander” in natura

In fatto di longevità molte specie animali superano di gran lunga gli essere umani. La balena della Groenlandia può arrivare a 200 anni. La tartaruga supera i 100

TRIESTE. L’umanità ha fatto passi da gigante, allungando la vita media dei suoi esemplari, almeno nei Paesi occidentali, fino agli attuali 78 anni. Nel mondo, però, esistono animali che arrivano a vivere molto più di noi, in qualche caso anche sopravvivendo centinaia di anni. Prendiamo la balena della Groenlandia, esemplare che trascorre tutta la vita nelle acque dell’Artico, al contrario di altre specie che migrano per motivi alimentari o per riprodursi.

Ha un’aspettativa di vita di 200 anni, una temperatura corporea estremamente bassa e uno strato di grasso estremamente più denso di qualsiasi altra specie di balene che la facilita nello spezzare il ghiaccio. È anche uno dei mammiferi più grandi al mondo, seconda solo alla balenottera azzurra. Può arrivare a pesare più di 150 tonnellate ed essere lunga fino a 20 metri.

Più “modesti” gli elefanti asiatici che comunque vantano un’aspettativa di vita di circa 60 anni. Ma anche in questo caso non mancano le eccezioni: ha 68 anni Ambika, l’esemplare femmina del National Zoo, il pachiderma Li Wang visse fino a 86 anni, spegnendosi nel 2003 allo zoo di Taipei a Taiwan. Divenne, invece, conosciuta per la sua triste vita, da sola, dietro le sbarre del Parco Zoo giapponese di Inokashira, l’elefantessa Hanako, morta a 69 anni, 67 dei quali vissuti in una gabbia.

Restando tra i mammiferi, il gorilla delle pianure occidentali (Western Lowland Gorilla) ha un’aspettativa di vita pari a 50 anni ma un suo esponente di nome Colo è morta nel 2017 all’età record di 60 anni, dopo aver avuto 3 figli, 16 nipoti e 5 pronipoti. Colo è stato il primo gorilla nato in cattività in uno zoo. È cresciuta allo zoo di Columbus. Morta di tumore è stata cremata e le sue ceneri sparse nello stesso zoo. Insomma, la vecchia Colo nemmeno da morta ha potuto scoprire la bellezza della libertà.

Un altro animale sinonimo di longevità è la tartaruga. Tra le varie specie, a raggiungere età da record è quella gigante delle Galapagos, un rettile coriaceo che vive una media di 100 anni ma molti esemplari li hanno abbondantemente superati. Harriet, per esempio, è nata nel 1830 e deceduta nel 2006 all’Australia Zoo, dove ha vissuto gli ultimi decenni della sua lunga esistenza senza mai confrontarsi con un esemplare della sua stessa specie. Di questa grande tartaruga si dice che sia stata raccolta dal naturalista Charles Darwin.

Tra i rettili, invece, a godere di lunga vita è il tuatara, una specie simile all’iguana. L’esemplare più vecchio e conosciuto è stato Henry, per esempio, un lucertolone neozelandese diventato papà alla veneranda età di 111 anni e non accenna a calmarsi. Questi rettili sono considerati dei veri e propri fossili viventi, appartengono all’ordine dei rincocefali comparsi sulla Terra ben 220 milioni di anni fa.

A primeggiare per età tra i volatili ci sono pappagalli Cacatua in cattività, che hanno una vita media che spazia tra i 40 e i 60 anni, anche se Cookie, l’esemplare che ha vissuto allo zoo di Brookfield a Chicago, aveva raggiunto gli 83 anni. 


 

Argomenti:coccoli

Riproduzione riservata © Il Piccolo